Kennedy, ecco le nuove carte segrete su JFK: cosa c'è dentro
Costanza Cavalli 24 marzo 2025 Ogni volta che si parla di John Fitzgerald Kennedy abbiamo un «momento Gore Vidal». Lo scrittore, prodigiosa testa del Novecento su cui Netflix aveva quasi pronto un film con Kevin Spacey, che lo interpretava, prima dell’ostracismo, e non disprezzava l’Urss perché lì, diceva, la letteratura contava ancora qualcosa, gli scrittori finivano in galera. Ecco, Gore Vidal, quando gli venne chiesto da un giornalista di Cosmopolitan «raccontaci qualcosa dei Kennedy», rispose: «Oh, caro, le persone sono ancora interessate a loro?». (Liberoquotidiano.it)
Ne parlano anche altri media
Che cosa lega l'omicidio di John Fitzgerald Kennedy, i servizi segreti americani, il governo ungherese legato al Patto di Varsavia e Carlo Levi, immortale autore di «Cristo si è fermato a Eboli»? Poche parole scritte dall'agente dell'Fbi (la polizia federale Usa) Benjamin McManus, che il 17 dicembre del 1964 manda un rapporto ai capi del suo bureau a proposito di una riunione avvenuta a Roma nella casa di un artista americano, un incontro «organizzato dal capo della redazione Esteri della pubblicazione Paese Sera, e da Carlo Levi, artista scrittore e deputato del Partito comunista italiano». (Corriere della Sera)
Iniziamo a vedere che cosa si dice in questi documenti dei rapporti CIA e Assassinio Kennedy e se vi è qualche riferimento all’Italia. Il presidente Trump ha ordinato la pubblicazione di “Tutti” i documenti relativi agli Assassini di John Fitzgerald Kennedy, di Robert Fitzgerald Kennedy e di Martin Luther King. (Scenari Economici)
Kevin Lasagna è il capocannoniere della squadra all’età di 32 anni, con la promessa di arrivare a fine anno in doppia cifra e con i galletti a lottare nei playoff. (News Sports)
Le carte desecretate martedì scorso dal presidente aggiungono qualche tassello di storia, ma per approfondire, dicono gli storici, serve tempo. Molte sono difficili da leggere e piene di nomi e pseudonimi il cui significato non è noto, e potrebbe non esserlo mai. (Liberoquotidiano.it)
L’appuntamento a cui si riferisce riguarda un presunto comp… NEW YORK – «L’incontro è stato organizzato da Gianfranco Corsini, capo degli esteri per la pubblicazione Paese Sera, e da Carlo Levi, artista, scrittore e deputato del Partito comunista italiano». (la Repubblica)
Introduzione (Sky Tg24 )