Favoriti Milano-Sanremo 2025: anche due italiani per la sfida a Pogacar. I 10 nomi da seguire

Di livello stellare. Sabato 22 marzo la prima delle classiche monumento e da tradizione è il turno delle strade italiane, della Classicissima. I quasi 300 chilometri di gara verranno riassunti nel finale, con la doppietta Cipressa-Poggio che servirà agli scattisti per cercare di evitare il finale in volata, dall’altro lato gli sprinter proveranno a rimanere in scia per rientrare verso via Roma e propiziare uno sprint di gruppo. (Quotidiano Sportivo)
Su altri giornali
Sabato 22 marzo andrà in scena la 116ª edizione della Classicissima, una delle corse più imprevedibili del ciclismo mondiale, capace di regalare finali spettacolari e ribaltamenti di fronte fino agli ultimi metri di gara. (SNAI Sportnews)
Ed è questo il bello. Probabilmente, è la corsa più spettacolare negli ultimi chilometri. (Quotidiano Sportivo)
Da qui la carovana si muoverà su corso Cairoli, via Gilardelli, via Tasso per arrivare sulla Vigentina, dove alle 10.25 sarà dato il via ufficiale. Alle 10.15 i corridori si muoveranno da piazza della Vittoria, svolteranno a sinistra in corso Strada Nuova, passando di fronte all’Università e al teatro Fraschini, per raggiungere piazza Castello. (La Provincia Pavese)

Sabato torna la Milano-Sanremo: quando e dove passerà in provincia di Alessandria (Radio Gold)
Mentre nella sala privata prosegue a pieno ritmo la dodicesima edizione del torneo nazionale di burraco, a teatro va in scena “La classica di primavera” di e con l’attore Davide Mancini. L’occasione è la Classicissima di Primavera che diventa uno spettacolo, a ingresso gratuito, in programma questa sera alle 21 al teatro del casinò. (La Stampa)
Le dichiarazioni di Pidcock Non solo le vittorie: al britannico pesano i tanti secondi posti collezionati finora, con quello alla Strade Bianche 2025 alle spalle di Tadej Pogacar, favoritissimo per domani, a pesare forse più degli altri. (Quotidiano Sportivo)