Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni

Polizze calamità, l’obbligo copre poche tipologie di danni

L’entrata in vigore dell’obbligo a carico delle compagnie assicurative e delle imprese produttive per la copertura dei danni contro calamità naturali e catastrofi è prevista dalla legge tra poco più di dieci giorni. Le compagnie si stanno attrezzando per allineare alle previsioni di legge i prodotti da mettere sul mercato e per stipulare accordi con la Sace e i riassicuratori privati per coprire i rischi legati alle calamità. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

La notizia riportata su altre testate

"Siamo preoccupati e disorientati", dice il presidente, Marco Granelli: "Senza regole chiare, rischiamo il Far West"; la proroga annunciata serva "per definire regole più chiare che consentano di costruire polizze assicurative adatte alle esigenze delle imprese". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L’espressione «entro il 31 marzo» significa che la data ultima entro cui stipulare una polizza a copertura dei rischi catastrofali è proprio il 31 marzo. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Il governo sta valutando la proroga dell'entrata in vigore dell'obbligo per le imprese di assicurarsi contro le catastrofi. Lo fanno sapere fonti dell'esecutivo. (l'Adige)

Polizze anti-catastrofe obbligatorie, Confesercenti: dilazione per l'area flegrea
Polizze anti-catastrofe obbligatorie, Confesercenti: dilazione per l'area flegrea

Dopo il pressing delle associazioni di categoria, il governo starebbe valutando una proroga all’obbligo di assicurazione anti-catastrofale. (ilmessaggero.it)

Se non lo si fa, però, si perde ogni merito creditizio: le banche sostanzialmente non finanziano, non si può partecipare ai bandi e, in caso di catastrofi, non si avrà alcun contributo. Entro il 31 marzo le imprese dovranno assicurarsi contro gli eventi catastrofali. (CremonaOggi)

Confesercenti Nazionale ha già sollevato da giorni il problema, sottolineando che sarebbe “una corsa contro il tempo soprattutto per le circa 1,5 milioni di attività del commercio, del turismo e dei servizi che esercitano in un locale in affitto”. (ROMA on line)