I dati Enea sul superbonus di dicembre 2024, costi in aumento in chiusura di anno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Come si è chiuso il 2024 sul fronte del superbonus? A dirlo sono i dati pubblicati dall’Enea relativi al mese di dicembre. Secondo quanto emerso, l’andamento degli interventi di efficientamento energetico è risultato in crescita. Le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno infatti registrato una cifra pari a 124,1 miliardi di euro, a fine novembre il conto era di 123,5 miliardi di euro, a fine ottobre di 123,2 miliardi di euro e a fine settembre di circa 123 miliardi di euro. (idealista.it/news)
Su altre testate
Non conosce sosta in Emilia-Romagna la crescita degli investimenti legati al Superbonus 110%. Il trend, dunque, segna un nuovo balzo in avanti rispetto all’anno precedente quando gli investimenti ammontarono complessivamente a 9,4 miliardi o al 2022 quando si fermarono a 5,3 miliardi. (La Repubblica)
Una flessione che, però, non si è tradotta in un calo degli occupati che, sempre nella “costruzione edifici”, erano 42.729 l’anno scorso, 41.734 nel 2023, con un trend in aumento anno dopo anno. La fine del superbonus, almeno nella Città metropolitana di Milano, non ha portato a un tracollo dell’edilizia. (IL GIORNO)
Era stato presentato come un'opportunità di rilancio economico, ma si è trasformato per molti in un incubo (Open)
A dicembre 2024, l’onere complessivo per lo Stato ha subito un incremento di 600 milioni di euro, raggiungendo così un totale di 124,181 miliardi di euro in detrazioni per gli interventi ultimati. (InvestireOggi.it)
Gli investimenti ammessi a detrazione per lavori del superbonus superano i 119 miliardi di euro. La fotografia dello al 31 dicembre 2024 negli ultimi dati ENEA Gli investimenti totali del superbonus ammessi a detrazione raggiungono i 119 miliardi di euro. (Informazione Fiscale)
La quota, di per sé, è assai leggera e può sembrare anche risibile, perché maturata nell’arco di dodici, lunghissimi mesi. (Giornale di Sicilia)