D’Angelo: “Con Geolier la canzone di Napoli è diventata italiana”

Il cantante e la città. Alle 21 di questa sera le luci del Diego Armando Maradona si accenderanno sul concerto di Nino D’Angelo “I miei meravigliosi anni ’80…e non solo”. Disponibili solo 200 biglietti per il prato (46 euro), tribuna e distinti sono esauriti da due mesi. In tutto sono attesi 40mila spettatori: alle 17 apriranno i cancelli, dalle 18 sarà possibile assistere a Italia-Svizzera sui m… (La Repubblica)

Su altre testate

Intelligenza artificiale o intelligenza artigianale che sia, il discorso è tenero e verace: a 67 anni il divo della canzone popolare venuto dall'«evera scarpesata» di San Pietro a Patierno veste di bianco (come a una cerimonia) e parla con il sè stesso biondo in salopette. (ilmattino.it)

Nino D'Angelo e Marco Mengoni Difficilmente i fan di Nino D'Angelo avrebbero potuto aspettarsi la sorpresa di vedere sul palco dello stadio Maradona, tra gli ospiti del cantante napoletano che celebrava i suoi meravigliosi anni '80, anche Marco Mengoni. (Fanpage.it)

Ha preso schiaffi e pugni, quelli che ora stanno prendendo i guaglioni di oggi, i ragazzi del rap. «Nino D’Angelo è stato la più grande ingiustizia della musica italiana. (ilmessaggero.it)

L’ex scugnizzo Nino D’Angelo riempie il Maradona con i suoi “meravigliosi Anni 80”

D'Angelo in grande spolvero allo stadio di Fuorigrotta per il suo show in omaggio del primo Nino, ovvero colui che lo rese celebre. (AreaNapoli.it)

"Campiò, Campiò, Campiò Tu sì nu poco 'e tutt' quante (CalcioNapoli24)

Per gli oltre 40mila spettatori che hanno comprato il biglietto dell’unica data del suo spettacolo-evento, I miei meravigliosi Anni 80… e non solo!, Nino D’Angelo ha voluto che i maxi schermi montati sul palco trasmettessero Italia-Svizzera, così che gli interessati (tutti?) non dovessero affannarsi, ingegnandosi per non perderla. (La Stampa)