Putin, la nuova minaccia: "Russia avanti con armi nucleari"

La Russia continuerà a sviluppare le proprie armi nucleari. Vladimir Putin invia un nuovo messaggio all'Occidente e nel giro di 24 ore torna a parlare di armi atomiche. Dopo aver prospettato la possibilità di modificare la dottrina nucleare, il presidente russo fa riferimento ai "nuovi piani". I progetti di Mosca, dice il leader del Cremlino, prevedono "l'ulteriore sviluppo della triade nucleare", la combinazione di missili che possono essere lanciati da terra, mare e aria dai silos, dai sottomarini e dai bombardieri strategici (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le sanzioni, varate dall'Occidente negli ultimi 2 anni con una sequenza di pacchetti, dovrebbero rendere più complessa la produzione di armi russe per la difficoltà di reperire materiali e componenti che in precedenza erano facilmente ottenibili. (Adnkronos)

"Putin è un criminale di guerra e non si fermerà all'Ucraina. Intanto la Russia ha inviato al fronte in Ucraina circa 10mila immigrati recentemente naturalizzati e ha riconosciuto che altri hanno preferito lasciare il Paese per paura di essere arruolati. (la Repubblica)

– Il presidente russo Vladimir Putin vuol riprendere la produzione di missili a corto e medio raggio. Quelle armi erano state vietate dal trattato INF (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty), siglato a Washington l’8 dicembre 1987 da Ronald Reagan e Michail Gorbaciov. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Biden: “Putin è un criminale di guerra e non si fermerà”

Ascolta ora 00:00 00:00 (il Giornale)

Trump ha detto che Biden ha incoraggiato l'invasione dell'Ucraina perché, con il ritiro dall'Afghanistan, gli Usa si sono mostrati deboli e Putin si è detto «che a questo punto mi prendo l'Ucraina» e lo stesso discorso vale per l'attacco di Hamas a Israele. (Corriere del Ticino)

Durante gli oltre 20 anni di governo in Russia del presidente Vladimir Putin, il gas e il petrolio sono stati i suoi più importanti strumenti di contrattazione geopolitica, fino a quando l’invasione dell’Ucraina non ha cambiato il panorama. (Energia Oltre)