Lo spavento di essere genitori (di A. Boralevi)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un figlio per donna, nel 2024. Virgola 18, se interessa. Minimo storico in Italia. Cioè sempre meno bambini. Mamme sempre più adulte: 32 anni in media. Ce lo ha detto stamani l’Istat. Ovvio che ci chiediamo: perché? E qui arrivano le risposte che chiamerei “tradizionali”. Le giovani coppie non hanno più il lavoro fisso e quindi non mettono su famiglia. Un figlio costa troppo. Non ci sono abbastanza asili nido. (L'HuffPost)
Ne parlano anche altre fonti
Attualmente in Italia la crioconservazione è gratuita per le donne che hanno meno di 40 anni e ricevono una diagnosi di tumore, e, in alcune regioni, pur in assenza di una legge nazionale, possono accedere al servizio di preservazione della fertilità anche le donne con altre patologie (endometriosi, menopausa precoce, malattie autoimmuni ecc. (Il Messaggero)
ANCONA Prendete la città di Fano, la terza più popolosa delle Marche, aggiungete un piccolo comune di 5 mila abitanti e cancellateli per una simulazione a tavolino dalla mappa demografica. È quanto avvenuto negli ultimi dieci anni nella nostra regione, che ha perso rispetto a inizio 2015 esattamente 64.617 residenti. (Corriere Adriatico)
L’Italia fa sempre meno figli. Raggiunto un nuovo minimo storico alla voce nascite: nel 2024 secondo il rapporto dell’Istat i nuovi nati sono stati 370mila (-2,6%) per una media di 1,18 figlio per donna. (Truenumbers)
Nel quadro di una fecondità bassa e tardiva, diffusa in tutto il Paese, con differenze tra le ripartizioni geografiche sempre più lievi, si evidenziano ancora condizioni di eterogeneità. Lo rileva l'Istat attraverso un rapporto sugli indicatori demografici nel 2024. (Primocanale)
Il 2024 aggiunge però alcuni elementi: il minimo storico di fecondità,una speranza di vita che supera definitivamente i livelli pre-pandemici, l'aumento degli espatri di cittadini italiani, il nuovo massimo di acquisizioni della cittadinanza italiana, a cui si affianca comunque l'importante crescita della popolazione straniera residente. (La Stampa)
Genova. Continua il calo delle nascite in Liguria: sono state circa 8.300 nel 2024, lo 0,1% in meno rispetto al 2023 con il numero medio di figli per donna che diminuisce a 1,16 nel 2024, rispetto a 1,17 nel 2023 e a 1,20 nel 2022, mentre l'età media del parto in Liguria si attesta a 32,6 anni in linea con la media nazionale. (Genova24)