L’iniziativa - Capaci di ricordare, a Catanzaro polizia e vittime commemorano Giovanni Falcone Paolo Borsellino

LaC news24 INTERNO

L’iniziativa Sono passati 32 anni, ma la forza del ricordo non si affievolisce, né la volontà di seguire l’esempio di onestà e coraggio rappresentato dagli eroi che a Palermo il 23 maggio del 1992 cambiarono la storia con il loro sacrificio. Si è intitolata “Capaci di Ricordare”, l'iniziativa che a 32 anni dalla strage palermitana, è stata organizzata a Catanzaro dal Sindacato Fsp Polizia di Stato e dalle associazioni Fervicredo e "La voce della legalità". (LaC news24)

La notizia riportata su altri media

Nel pomeriggio di oggi, 23 maggio 2024 si è svolto un corteo nella città di Palermo per ricordare le vittime della Strage di Capaci. Dal polo di Giurisprudenza del capoluogo siciliano diverse centinaia di persone si sono incamminate sotto il sole cocente verso “l’albero di Falcone” che si trova in via Notarbartolo, nelle immediate vicinanze del palazzo in cui abitava il magistrato. (Fanpage.it)

Un serpentone rumoroso di un migliaio di persone ha sfilato per il centro storico di Palermo e fino in via Notarbartolo per il corteo del 23 maggio. (Repubblica TV)

Il Pirellone di Milano si è illuminato nella serata di giovedì riportando una data importante. Le luci delle finestre degli uffici hanno ricostruito 23-5-92 per ricordare l'attentato al giudice Giovanni Falcone per mano della mafia. (MilanoToday.it)

Un regalo consegnato a margine della cerimonia commemorativa per l’anniversario della strage di Capaci, andata in scena in mattinata all'interno del parco Locatelli, in Q4. È quella donata ieri dal comando provinciale dei carabinieri al Comune di Latina, come simbolo della stretta connessione tra l'impegno nella lotta alle mafie e la salvaguardia dell’ambiente. (ilmessaggero.it)

Sala alla commemorazione: "La battaglia contro la mafia non è finita" Con una cerimonia nei giardini Falcone e Borsellino di Milano e stata ricordata la strage di Capaci nella quale, 32 anni fa, vennero uccisi Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. (LAPRESSE)

Si è svolta accanto all’albero di Falcone e Borsellino, nella piazzetta accanto al tribunale di Varese, alla presenza di diverse autorità – tra cui il sindaco Davide Galimberti, il prefetto Salvatore Pasquariello, il presidente del tribunale di Varese Cesare Tacconi, il procuratore della Repubblica di Varese Antonio Gustapane – e dei rappresentanti delle forze dell’Ordine, la cerimonia per non dimenticare i due attentati mafiosi. (varesenews.it)