Privacy dei dati sanitari, ultimi giorni per tutelarsi

C’è una scadenza che incombe per chi non desidera alimentare con i propri dati di salute il Fascicolo sanitario elettronico: è il 30 giugno. Chi non vuole che tutte le sue informazioni cliniche su situazioni di salute e relative prestazioni erogate dal Sistema sanitario nazionale fino al 18 maggio 2020, quando era ancora richiesto il … (Il Fatto Quotidiano)

Su altri media

Dal 1° luglio 2024 i dati relativi a prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020 saranno caricati sul fascicolo sanitario elettronico, a meno che non si scelga di opporsi (e per questo i no vax si sono già organizzati). (Start Magazine)

A fine settimana, il 30 giugno, scadrà il termine per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020 nel Fascicolo sanitario elettronico (Fse), la cartella digitale che dovrebbe rilanciare il Servizio sanitario nazionale rendendo più efficiente e omogeneo l'accesso da parte dei medici alle informazioni durante le visite diagnostiche, gli esami specialistici o situazioni di emergenza. (Adnkronos)

C’è tempo fino a fine mese per esprimere la facoltà di opposizione al caricamento dei dati sanitari, antecedenti al 19 maggio 2020, nel Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che il Servizio sanitario nazionale sta potenziando con i fondi del PNRR e che contiene i documenti clinici dei cittadini consentendo al personale sanitario di consultarli per curare al meglio, anche in situazioni d’emergenza, gli assistiti. (UnserTirol24)

Fascicolo sanitario elettronico: fino al 30 giugno si può scegliere il caricamento dei dati pregressi

Sabato 22 giugno 2024 (Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – (agenzia giornalistica opinione)

Entro la fine del 2024 i cittadini italiani potranno consultare online i propri referti medici, prenotare prestazioni, pagare i ticket e scegliere o revocare il medico di famiglia. Prende piede il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, presentato a Roma dal sottosegretario per l’Innovazione, Alessio Butti, e dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. (Dire)

La Regione Piemonte ricorda che tutti i cittadini con assistenza sanitaria o stranieri temporaneamente presenti sul territorio hanno tempo fino al 30 giugno per scegliere di non consentire il caricamento nel proprio fascicolo sanitario elettronico dei dati e documenti digitali sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal servizio sanitario nazionale antecedenti al 19 maggio 2020. (Regione Piemonte)