«Erionite 100 volte più tossica dell'amianto». Cos'è la «fibra killer», dove si trova e perché è pericolosa
Un recente studio ha portato alla luce i pericoli di un minerale chiamato erionite, che risulta essere fino a cento volte più tossico dell'amianto. Questo minerale si trova principalmente nelle rocce vulcaniche e viene utilizzato in vari settori, tra cui edilizia e agricoltura. Pur appartenendo al gruppo delle zeoliti, generalmente sicure, l'erionite è particolarmente dannosa per l'uomo quando viene inalata. (leggo.it)
La notizia riportata su altri media
È silenziosa, invisibile e letale. Si chiama erionite e potrebbe essere già intorno a noi, nelle rocce vulcaniche che compongono i materiali con cui costruiamo le nostre case e coltiviamo i nostri campi. (greenMe.it)
Eppure, i farmaci contro la tubercolosi non funzionavano, e non si capiva il perché. All’epoca i medici diagnosticavano a questi pazienti la tubercolosi, malattia piuttosto comune all’epoca. (Corriere della Sera)
Esiste un materiale che può essere considerato un "killer" centinaia di volte più pericoloso dell'amianto: è l’erionite, un minerale comunemente utilizzato in edilizia e agricoltura, che diventa estremamente tossico quando inalato. (Torino Cronaca)
La tossicità per inalazione dell’erionite è nota da tempo. L’International Agency for Research on Cancer (Iarc) lo ha poi classificato come cancerogeno per gli esseri umani. (WIRED Italia)
Il dramma dell’erionite è emerso con forza in un villaggio turco, dove l’esposizione prolungata a questo minerale ha provocato un’incidenza di cancro polmonare pari al 50% tra i residenti, portando all’evacuazione dell’intera comunità. (Il Sole 24 ORE)
Grazie ad un recente studio è stata scoperta una “fibra killer” potenzialmente cento volte più tossica dell’amianto: si chiama erionite. (Sky Tg24 )