Quali sono le 4 scuderie di Formula 1 finite nel mirino della FIA per aver utilizzato il mini-DRS
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le gerarchie delle monoposto viste in pista nel GP d'Australia che ha aperto il Mondiale di Formula 1 2025 potrebbero già essere sovvertite nel secondo round stagionale di scena nel weekend in Cina. I controlli specifici sulla deflessione delle ali posteriori delle vetture fatti nel corso della tappa australiana hanno infatti portato la FIA ad emettere con urgenza una nuova direttiva tecnica volta a smascherare chi utilizza ancora il mini-DRS. La stretta della FIA sulle ali posteriori dopo il GP d'Australia La Federazione Internazionale ha reso infatti ancora più stringenti i parametri da rispettare nei test statici a cui sono sottoposti gli alettoni posteriori prima di essere montati sulle monoposto. (Fanpage.it)
Ne parlano anche altre fonti
Continua a far discutere il tema delle ali flessibili in Formula 1. Al termine del GP di Australia la FIA è intervenuta con una nuova direttiva tecnica, introducendo, con effetto immediato, controlli più stringenti sulle ali posteriori. (Sky Sport)
La prima giornata in pista allo Shangai International Circuit, sede del secondo appuntamento stagionale della Formula 1, il Gran Premio della Cina 2025, non si è ancora conclusa. Infatti, la Williams è stata protagonista di una negligenza che potrebbe portare alla squalifica di Alexander Albon e Carlos Sainz. (Automoto.it)
La Williams è sotto investigazione da parte dei commissari, che contestano al team di non aver inviato entro il tempo limite dopo le prove libere le registrazioni video delle telecamere poste sulle ali, utili al controllo della nuova normativa sulla flessibilità inserita proprio nei giorni scorsi dalla Fia (Sky Sport)
Sono passati però ormai un po' di giorni dal Gran Premio d'Australia e, mentre il paddock si sposta a Shanghai per il Gran Premio della Cina, arrivano delle ipotesi che potrebbero ribaltare completamente la lettura della gara di Melbourne della rossa. (MOW)
La rincorsa a ridurre al minimo la flessibilità degli elementi aerodinamici è infinita. (Autosprint.it)
Dopo aver disputato la prima sessione di prove libere e la qualifica per la Sprint Race che hanno visto Lewis Hamilton togliersi la prima soddisfazione con i colori della Ferrari, c'è infatti un team che ancora non sa se potrà prendere parte alla parte più importante del Gran Premio di scena a Shanghai, ossia la Williams che scoprirà il suo destino solo nella mattinata cinese di sabato 22 marzo. (Fanpage.it)