Risiko bancario: Fisac-Cgil avverte sui rischi per i lavoratori del settore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La segretaria generale della Fisac-Cgil Susy Esposito lancia l'allarme sul risiko bancario, per evitare che sia orientato solo ai "vantaggi finanziari per le banche e i loro azionisti". Il sindacato sottolinea che le 5 operazioni annunciate da inizio anno interessano "oltre100mila lavoratori" pari a "circa 1/3 dei dipendenti delle banche italiane". Dunque, secondo la sindacalista "deve emergere con maggiore chiarezza un orientamento a sostegno del lavoro, dell'economia e del paese, piuttosto che alla sola creazione di vantaggi finanziari per le banche e i loro azionisti". (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Su altri media
Mentre calano ancora gli sportelli (-5%) e si riduce, seppur meno del passato, l'occupazione (-1,2%). È la Fisac Cgil a scattare la fotografia a fine 2024 del sistema bancario, nel report a cura dell'Ufficio Studi e Ricerche sui bilanci dei primi sette gruppi bancari (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bbpm, Mps, Bper, Popolare di Sondrio e Credem), alla vigilia della prima di cinque operazioni di risiko: l'Opa di Banco Bpm su Anima Sgr. (Collettiva.it)
La sfilata di banchieri a Palazzo Chigi ha l’obiettivo di rassicurare il Governo che le scalate non hanno intenzioni ostili e non pregiudicano la difesa del risparmio degli italiani ma in realtà è l’uso disinvolto del Golden power da parte dell’Esecutivo che preoccupa il mondo della finanza (FIRSTonline)
Da mare piatto a mare agitato in pochissimo tempo: il nostro sistema bancario, sonnolento già da un po’, si è improvvisamente svegliato, eccome! Eravamo abituati al fatto che potessero scomparire solo le banche più deboli, assorbite da banche più patrimonializzate. (Economy Magazine)

Monte dei Paschi di Siena, in caso di matrimonio con Mediobanca, si attesta intorno ai 24,4 miliardi. Secondo gli analisti contattati da Adnkronos, ai prezzi attuali, Unicredit e Banco Bpm insieme raggiungono una market cap stimata di 98,2 miliardi di euro, seguiti da Intesa Sanpaolo con 85,9 miliardi. (Adnkronos)
Mentre calano ancora gli sportelli ( - 5%) e si riduce, seppur meno... Utili record per circa 25 miliardi e maxi dividendi per la cifra record di 21 miliardi messi a segno dalle banche lo scorso anno. (Virgilio)
E piazza Meda, da lunedì 17 marzo, è anche la prima a partire con il periodo di adesione all’offerta. MILANO. (La Stampa)