Milano imbiancata dall'"effetto grandine": ecco cos'è il graupel
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sarà grandine o neve? È la domanda che molti milanesi si sono posti durante il temporale del primo pomeriggio che ha imbiancato il centro città come mostrano le immagini che stanno già facendo il giro dei social. Ebbene, la risposta non sta in nessuno dei due elementi appena citati o meglio, sta in un certo senso "nel mezzo" visto che si tratta di graupel o "neve tonda". Cosa è successo in quota Prima di capire in cosa consiste questo fenomeno atmosferico per molti insolito, bisogna partire dalle condizioni meteorologiche di partenza: la giornata aveva visto iniziali condizioni di bel tempo con temperature sopra le medie di questo periodo per il capoluogo lombardo ma poi, in tutta la sua irruenza, è arrivata l'aria fredda artica in quota. (il Giornale)
Ne parlano anche altre fonti
Milano si è imbiancata all'improvviso, ma c'è confusione: si tratta di neve o di grandine? In effetti i chicchi fini che sono caduti dal cielo, all'improvviso, durante la giornata di San Valentino, potevano sembrare fiocchi di neve. (leggo.it)
La parola d'ordine è graupel, la cosiddetta neve tonda. La sorpresa di San Valentino è arrivata nel primo pomeriggio e chi ha lasciato fuori l'auto l'ha trovata ricoperta di ghiaccio, come erano imbiancati strade e verde. (ilBustese.it)
Tanto violenta quanto breve (e, fortunatamente, innocua): una raffica di grandine si è abbattuta all'ora di pranzo su Milano. Ma forse non si trattava dei chicchi che siamo abituati a vedere in estate, quanto di gragnola, fenomeno e metà fra pioggia e neve. (IL GIORNO)
No, non era neve. «In verità è venuto anche nevischio, tra il Monumentale e il Sempione», ha spiegato Pamela Turchiarulo, meteorologa dell’Osservatori… (La Repubblica)
Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università di Palermo. Giornalista professionista dal 2006. Approdato a QuiFinanza e Virgilio Notizie dopo varie esperienze giornalistiche fra Palermo e Milano (Virgilio Notizie)
Anzi no, si trattava di ‘graupel’. Ma poi tuoni, fulmini, pioggia e grandine che imbianca la città come se fosse neve. (IL GIORNO)