Google apre le porte di Gemini agli studenti: un nuovo strumento di apprendimento potenziato dall’IA

Altri dettagli:
Big Tech sotto accusa

Google apre le porte di Gemini agli studenti: un nuovo strumento di apprendimento potenziato dall’IA Di Google ha annunciato una mossa innovativa nel campo dell’educazione: l’apertura del suo modello di intelligenza artificiale generativa, Gemini, agli studenti adolescenti. L’obiettivo è chiaro: sfruttare la potenza dell’IA per migliorare l’esperienza di apprendimento e fornire un supporto personalizzato agli studenti. (Orizzonte Scuola)

Su altri media

L’integrazione di Gemini nei prodotti di Google non passerà soltanto per il cloud, ma sembra proprio che l’azienda di Mountain View abbia intenzione di aggiungere ad alcune app il supporto per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale direttamente in locale. (GizChina.it )

Per tutti gli utenti paganti di Google però. Gemini è ora integrata nelle app Workspace, e potrà essere utilizzata per lavorare al meglio con Gmail, Fogli, Presentazioni e anche ovviamente Drive. (Webnews)

Google aveva annunciato questa integrazione sperimentale all’evento I/O di maggio sulla versione Chrome Canary 126. In generale, Canary è la piattaforma utilizzata per i test avanzati del browser. NotebookLM arriva in Italia: Il “chatbot” di Google alimentato solo dai documenti dell’utente Vai all'approfondimento (DDay.it)

Gemini su Gmail: arriva la barra laterale dedicata all'IA e non solo

Questo strumento si distingue per l'introduzione di "prompt proattivi", ma offre anche la possibilità di porre "domande in forma libera", sfruttando i modelli più avanzati di Google, tra cui il Gemini 1.5 Pro. (il Fatto Nisseno)

Google Gemini è pronto ad approdare su Gmail. L’intenzione di eseguire questa implementazione era già stata resa nota nelle scorse settimane, ma ora sembra essere giunto il momento di fare un decisivo passo in avanti con un primo rilascio delle funzionalità AI. (Fastweb Plus)

L’Intelligenza Artificiale si sta facendo strada in tutti gli strumenti e servizi gestiti da Google, incluso Gmail. Secondo quanto riportato sul blog ufficiale di Google, lo strumento in questione sarà in grado di offrire “Suggerimenti proattivi” oltre alla possibilità di porre domande all’IA e coinvolgere la tecnologia nella stesura dei messaggi in diversi modi. (IlSoftware.it)