A dicembre cresce il mercato dell’auto in Italia, +20,99% su base annua

TG-PRIMARADIO ECONOMIA

ROMA (ITALPRESS) – A dicembre 2022 sono state immatricolate 104.915 autovetture a fronte delle 86.717 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 20,99%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I trasferimenti di proprietà sono stati 402.769 a fronte di 274.998 passaggi registrati a dicembre 2021, con un aumento del 46,46%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 507.684, ha interessato per il 20,67% vetture nuove e per il 79,33% vetture usate. (TG-PRIMARADIO)

Su altri giornali

È il commento di, l'associazione italiana degli stakeholder della mobilità elettrica, il giorno dopo i dati sul mercato auto che ha registrato un +21% a dicembre ma anche l'ennesimo mese in negativo per le vendite di auto a batteria. (Teleborsa)

Nell’ultimo mese c’è stato un balzo delle vendite, pari a 104.915, il 21% in più di dicembre 2021, quinto segno positivo consecutivo. Per il Centro Studi Promotor è “uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo”. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Nell’ultimo mese c'è stato un balzo delle vendite, pari a 104.915, il 21% in più di dicembre 2021. Il mercato italiano dell’auto archivia «uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo», nonostante la crescita a doppia cifra di dicembre. (La Sicilia)

Nell’ultimo mese dell’anno in Italia continua il trend iniziato in estate e si rafforza la “ripresina” con il mercato che per la prima volta segna un +21% rispetto allo stesso mese del 2021. Il consuntivo, infatti, resta pesantemente deficitario e solo per un soffio esce dall’area a doppia cifra (-9,7%). (ilmessaggero.it)

Trenitalia, la società. Trenitalia Spa rappresenta il maggiore Gruppo italiano per l’amministrazione del trasporto ferroviario passeggeri. Hanno preso il via le selezioni 2023 di Trenitalia finalizzate all’assunzione di nuove risorse. (InformazioneOggi.it)

Il mese di dicembre 2022 - con 104.915 unità vendute (+21%) - permette di accantonare l'anno ormai trascorso con 1.316.702 immatricolazioni di autovetture nuove, segnando una perdita del -9,7% (-141.000 unità) sul 2021. (Money.it)