Stellantis produce sempre più auto ibride. Ed è un problema
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se l'elettrico è una realtà in Stellantis è l'ibrido a farla da padrone, con ormai gran parte dei modelli a montare anche powertrain che a classici motori termici uniscono unità elettriche. Una scelta per andare incontro al mercato e all'abbassamento dei limiti di emissioni in vigore in Europa. Fin qui tutto bene. Il problema è che la strategia del Gruppo si sta scontrando con la realtà. In un'audizione al Senato francese infatti Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer di Stellantis per l’Europa, ha dichiarato che non si riescono a reperire abbastanza componenti per produrre auto ibride. (Motor1.com Italia)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A Torino la fabbrica di Mirafiori si è fermata. E questa volta non è un provvedimento conseguente al calo delle vendite. Lo stabilimento, dove oggi viene costruita la Fiat 500 elettrica, si prepara ad allestire le nuove linee che serviranno per la produzione della nuova 500 ibrida. (Corriere della Sera)
E senza pezzi, le auto non si fanno. Il piano di Stellantis di puntare con decisione sui veicoli ibridi sta incontrando ostacoli più concreti del previsto. (HDmotori.it)
In Italia, lo abbiamo visto nello scorso mese di marzo, le auto ibride (full e mild hybrid) si collocano al primo posto come quota di mercato. Le auto ibride sono sempre più amate dagli automobilisti europei. (Automobile Club d'Italia)
Mirafiori, lo storico stabilimento Fiat di Torino, è al centro di una svolta epocale. Un modello che unisce il design iconico della citycar con le moderne tecnologie di elettrificazione, rispondendo così alla crescente domanda di mobilità sostenibile. (motori.it)
Secondo Jean-Philippe Imparato, responsabile per l’Europa del gruppo, nel solo mese di marzo Stellantis ha prodotto 20.000 veicoli in meno rispetto alle previsioni, a causa della carenza di componenti per i sistemi ibridi e della mancanza di pneumatici adeguati. (Automoto.it)
Alcuni dipendenti sono stati spostati a lavorare nel reparto delle trasmissioni eDct. STOP PROGRAMMATO (HDmotori.it)