Da Parolin il vicepresidente Usa Vance: focus su pace, migranti e libertà religiosa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vatican News INTERNO

Vatican News Questa mattina, sabato 19 aprile, James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti d’America, è stato ricevuto in Segreteria di Stato dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato dall'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede, che riferisce che nel corso del cordiale colloquio è stato espresso compiacimento per le buone relazioni bilaterali esistenti tra la Santa Sede e gli Stati Uniti d’America, ed è stato rinnovato il comune impegno nel proteggere il diritto alla libertà religiosa e di coscienza. (Vatican News)

La notizia riportata su altri giornali

L'incontro, durato alcuni min… Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Casa Santa Marta per incontrare Papa Francesco. (HuffPost Italia)

Questa mattina, poco dopo le 11:30, a Casa Santa Marta, Papa Francesco ha avuto un breve incontro privato con il Vice Presidente degli Stati Uniti d'America, James David Vance. Lo fa sapere la Sala (Secolo d'Italia)

Sembrava destinato a saltare l’incontro tra J.D. Vance e Papa Francesco. E invece il vicepresidente americano è riuscito a ottenere un incontro col Pontefice, che lo ha ricevuto nella mattinata di oggi – domenica 20 aprile – a Casa Santa Marta. (Open)

"L'incontro, durato alcuni minuti, ha dato modo di scambiarsi gli auguri nel giorno di Pasqua", ha reso noto la Santa Sede. Sabato Vance ha incontrato il segretario di Stato Pietro Parolin. (Tgcom24)

Il pontefice e il vicepresidente Usa si sono scambiati gli auguri nel giorno di Pasqua (lapresse.it)

Alza lo sguardo ai soffitti affrescati della terza loggia e non trattiene lo stupore: «Oh wow, how beautiful it is…», wow com’è bello. Le guardie svizzere lo precedono a passo solenne con l’uniforme di gala nel palazzo apostolico, lui si avventura tenendo per mano il figlio, dietro c’è la moglie con gli altri due bambini. (la Repubblica)