Verucchio. Tragedia di Capodanno: Prove balistiche confermano la dinamica dello scontro tra carabiniere e accoltellatore
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I risultati delle indagini sul caso di Muhammad Sitta, il 23enne egiziano coinvolto in un episodio di sparo a Verucchio, hanno fornito nuove informazioni riguardo alla dinamica dell’evento. Secondo quanto emerso dalla “prova dello stub” condotta dai Ris di Parma, Sitta è stato colpito a distanza ravvicinata, confermando le prime ricostruzioni. Il comandante della Stazione dei carabinieri, Luciano Masini, attualmente inserito nel registro degli indagati per eccesso colposo di legittima difesa, ha aperto il fuoco quando l’uomo si trovava a pochi metri da lui, armato di un coltello da cucina. (giornalesm.com)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Secondo i risultati dell’analisi, Sitta era all’interno della cosiddetta “nuvola dello sparo”, ossia a una distanza compresa tra i 30 centimetri e i 3 metri al momento in cui Masini ha esploso i colpi. (San Marino Rtv)
Sparò da distanza ravvicinata il maresciallo luogotenente dei carabinieri Luciano Masini quando la notte di Capodanno uccise il 23enne Muhammad Sitta che poco prima aveva accoltellato dei passanti a caso tra le strade di Villa Verucchio, in provincia di Rimini. (Fanpage.it)
🔊 Ascolta audio (News Rimini)
Era all'interno della 'nuvola dello sparo', tra i 30 centimetri e i 3 metri, quando è stato colpito dai proiettili del militare. Questi i primi risultati della prova dell stub, effettuata dal... (Virgilio)
Ma non sappiamo la distanza, si può solo dire che siamo in una range che va da 30 centimetri a qualche metro». Lo ha spiegato l’avvocato Tommaso Borghesi sulla base di un primo risultato delle analisi che il Ris di Parma ha effettuato sugli abiti di Muhammad Abdallah Abd Hamid Sitta, il 23enne di origini egiziane ucciso a Capodanno a Villa Verucchio dal maresciallo dei carabinieri Luciano Masini. (Corriere Romagna)
È questo il raggio entro cui si può sprigionare la nube di uno sparo. Villa Verucchio (Rimini), 4 marzo 2025 – Tra trenta centimetri e un massimo di quattro metri. (il Resto del Carlino)