Nasce la Vehicle Valley, il polo dell’eccellenza piemontese nell’automotive

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Di Filippo Einaudi Nasce a Torino la Vehicle Valley Piemonte iniziativa che ha lo scopo di rimettere l’Italia al centro del mondo automotive Nasce la Vehicle Valley, il polo dell'eccellenza piemontese nell'automotive Torino - A Torino nel grattacielo della Regione è stata presentata la Vehicle Valley Piemonte, iniziativa che ha lo scopo di rimettere l’Italia, e il Piemonte in particolare, al centro del mondo automotive. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

TORINO (ITALPRESS) – “La Vehicle Valley Piemonte potrà avere un ruolo di protagonismo, lo facciamo per segnalare ancora di più come l’industria manifatturiera e soprattutto quella dell’auto continui non solo a rappresentare il passato glorioso della nostra regione, ma anche il presente e soprattutto il futuro. (OglioPoNews)

Secondo i dati dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, in Piemonte sono 713 le realtà imprenditoriali che operano nel settore dell’automotive e rappresentanto oltre 33% del totale nazionale. (AlVolante)

La gara a costruire le auto più belle è finita più di un decennio fa con il tramonto della «Car Design Valley» di Torino, la ex Hollywood delle quattro ruote dove le fuoriserie venivano a farsi il look da Pininfarina, Giugiaro, Bertone, Fioravanti, De Tomaso, Idea Institute. (Corriere della Sera)

Un patrimonio enorme, fatto di competenze, know-how e aziende che lavorano spesso nell’ombra, lontano dai riflettori. Proprio per non perdere il valore del territorio – e magari rilanciarlo in una fase di grandi scossoni per il comparto delle quattro ruote – il 27 marzo è nata ufficialmente la Vehicle Valley Piemonte (Virgilio)

La Vehicle Valley, presentata oggi al Grattacielo della Regione Piemonte, è una rete che riunisce le eccellenze del settore automobilistico piemontese, con l'obiettivo di parlare con una sola voce sul palcoscenico internazionale. (Torino Cronaca)

Il Piemonte come punto di riferimento per il futuro della mobilità. Contando da subito sul sostegno della Regione, di aziende come Italdesign e Pininfarina, ma anche sulle associazioni del settore come la Camera di commercio di Torino, l’Unione industriali, Api e Cna per creare una rete di eccellenza e collaborazione che renda il distretto piemontese della mobilità un marchio riconosciuto a livello internazionale. (La Gazzetta dello Sport)