Nascite ancora in calo in Liguria: 1,16 figli per donna. Popolazione attiva al 60.5%, ultima regione d’Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Genova24 INTERNO

Genova. Continua il calo delle nascite in Liguria: sono state circa 8.300 nel 2024, lo 0,1% in meno rispetto al 2023 con il numero medio di figli per donna che diminuisce a 1,16 nel 2024, rispetto a 1,17 nel 2023 e a 1,20 nel 2022, mentre l'età media del parto in Liguria si attesta a 32,6 anni in linea con la media nazionale. Lo rileva l'Istat attraverso un rapporto sugli indicatori demografici nel 2024. (Genova24)

Su altri media

Lo rileva l'Istat attraverso un rapporto sugli indicatori demografici nel 2024. Nel quadro di una fecondità bassa e tardiva, diffusa in tutto il Paese, con differenze tra le ripartizioni geografiche sempre più lievi, si evidenziano ancora condizioni di eterogeneità. (Primocanale)

Il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico: con 1,18 figli per donna viene superato il record negativo di 1,19 registrato nel 1995, anno chiave per capire la crisi demografica del nostro Paese. (Adnkronos)

Il 2024 evidenzia una dinamica demografica in continuità con quella dei recenti anni post-pandemici: un calo contenuto della popolazione residente, la conferma di una dinamica naturale fortemente negativa i cui effetti vengono attenuati da una dinamica migratoria positiva, la progressiva contrazione della dimensione media delle famiglie. (La Stampa)

La media è 1,18 figli per donna. Si partorisce sempre più tardi: 32,6 anni (Truenumbers)

Attualmente in Italia la crioconservazione è gratuita per le donne che hanno meno di 40 anni e ricevono una diagnosi di tumore, e, in alcune regioni, pur in assenza di una legge nazionale, possono accedere al servizio di preservazione della fertilità anche le donne con altre patologie (endometriosi, menopausa precoce, malattie autoimmuni ecc. (Il Messaggero)

È quanto avvenuto negli ultimi dieci anni nella nostra regione, che ha perso rispetto a inizio 2015 esattamente 64.617 residenti. Un declino anagrafico dovuto soprattutto al calo delle nascite, fotografato dall’istantanea scattata dall'Istat con il suo rapporto, appena pubblicato, sugli indicatori demografici del 2024 in Italia. (Corriere Adriatico)