La lezione di Mattarella sul diritto d’asilo e su Elon Musk

La lezione di Mattarella sul diritto d’asilo e su Elon Musk
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LA NOTIZIA INTERNO

Il capo dello Stato, Sergio Mattarella, sferza le destre sul diritto d'asilo riconosciuto dalla Costituzione e sul ruolo di Elon Musk. Un richiamo al governo e un avvertimento su Elon Musk. Nessun riferimento in esplicito, in entrambi i casi, ma il doppio messaggio del capo dello Stato, Sergio Mattarella, è chiarissimo. In occasione degli Stati generali della diplomazia alla Farnesina, il presidente della Repubblica richiama in primis il diritto d’asilo, ricordando come venga stabilito dalla Costituzione. (LA NOTIZIA)

La notizia riportata su altri giornali

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto alla XVII Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d'Italia. "Globalizzazione e digitalizzazione hanno reso il mondo molto più interconnesso e interdipendente e più vicine le sue varie parti. (Liberoquotidiano.it)

Carissimi, (Governo)

Si sono aperti alla Farnesina, con la XVII Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia nel mondo, gli Stati Generali della Diplomazia: occasione di confronto sull’azione internazionale del nostro Paese, che vedrà la partecipazione di oltre 150 titolari delle Sedi diplomatiche italiane all’estero, di numerosi Ministri di Governo e personalità straniere, tra cui il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri della Svizzera, Ignazio Cassis, e il Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, Rafael Mariano Grossi. (Notizie Geopolitiche)

Mattarella: «I drammi migratori sono oggetto di gestioni strumentali e trasformati in minacce»

Il capo dello Stato interviene agli Stati generali della diplomazia in corso alla Farnesina: "Nuovi attori in campo nella guerra in Ucraina, allarme che alimenta i timori di una deriva fuori controllo" (Il Fatto Quotidiano)

Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla XVII edizione degli Stati generali della diplomazia in corso alla Farnesina. Divisioni e fratture profonde si moltiplicano”. (Il Sole 24 ORE)

Il capo dello Stato ha proseguito: «Siamo di fronte al paradosso di una società globale sempre più interconnessa e interdipendente che attraversa una fase in cui si affacciano nuovamente, con ricette stantie, le sirene del settarismo nazionalistico, etnico, quando non arbitrariamente religioso». (Corriere della Sera)