Gravi carenze igieniche, Nas in azione: chiuso un ristorante e multato il titolare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cassino – Nei giorni scorsi, il NAS Carabinieri di Latina ha effettuato un controllo presso un esercizio di ristorazione della città, finalizzato a garantire la sicurezza alimentare. L’ispezione ha fatto emergere gravissime carenze igienico-sanitarie e strutturali che hanno portato all’immediata sospensione dell’attività da parte dell’ASL di Frosinone. Durante il controllo, i militari hanno rilevato condizioni igieniche estremamente critiche: pareti annerite, sporcizia diffusa non rimossa da tempo e attrezzature di lavoro unte e non adeguatamente pulite. (Frosinone News)
Su altre testate
I dati della Fondazione Gimbe su medici e personale sanitario in Friuli (Friuli Oggi)
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) sta affrontando una crisi del personale senza precedenti, con perdite finanziarie che superano i 28 miliardi di euro nel periodo 2012-2023. (QuiFinanza)
“I dati forniti da un report dell’Autorità anticorruzione mostrano come la spesa per i gettonisti impiegati nella sanità sia raddoppiata nel 2023 rispetto all’anno precedente. È evidente come l’impegno profuso dal Ministero della Salute per arginare questo fenomeno non abbia ancora dato i risultati sperati. (TuttOggi)
Nonostante l'Isola spenda una cifra superiore alla media nazionale per il personale dipendente nel settore sanitario regionale, i dati del 2022 indicano la presenza di 13,4 dipendenti ogni 1.000 abitanti, posizionando la Sardegna al nono posto rispetto alla media italiana di 11,6 dipendenti. (Sardegna Live)
A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe in un report. L'Isola spende molto, più della media nazionale, per il personale dipendente nel servizio sanitario regionale. Nel territorio, infatti, - dati 2022 - sono presenti 13,4 unità di personale dipendente ogni 1.000 abitanti. (L'Unione Sarda.it)
Genova. Con 15,8 unità di personale sanitario ogni mille abitanti la Liguria si colloca ai primi posti tra le regioni italiane, pur in un contesto di crisi senza precedenti per il settore. È quanto emerge dall'indagine conoscitiva elaborata dalla Fondazione Gimbe e presentata ieri in audizione alla commissione Affari sociali della Camera. (Genova24.it)