Ucraina - Russia in guerra: le notizie di oggi in diretta | Usa vietano la vendita dei software dell'azienda russa Kaspersky

Più informazioni:
Ucraina

Gli Stati Uniti hanno detto all'Ucraina che possono usare le armi fornite dagli Usa per colpire qualsiasi forza russa che attacchi da oltre confine, non solo quelle nella regione di Kharkiv: lo afferma il quotidianoamericano Politico, citando due funzionari statunitensi coperti da anonimato. Il consigliere per la Sicurezza nazionale americano JakeSullivan ha detto martedì all'emittente Pbs che l'accordo con Kiev sul lancio di armi americane contro la Russia si estende «ovunque le forze» di Mosca «attraversino il confine dal lato russo a quello ucraino per cercare di conquistare ulteriore territorio», ricorda Politico. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Giovedì il presidente russo aveva detto che Mosca sta valutando cambiamenti alla sua dottrina nucleare. Vladimir Putin fa un passo in più. (Il Fatto Quotidiano)

Marco Guerra – Città del Vaticano "Abbiamo intenzione di sviluppare ulteriormente la triade nucleare (ovvero in terra-mare-cielo) come una garanzia di deterrenza strategica e per preservare l'equilibrio di potere nel mondo". (Vatican News - Italiano)

L’accordo con Kim Jong Un potrebbe paradossalmente servire per mettere sotto tutela il suo avventurismo e la guerra atomica non sembra alle porte. La banalizzazione del discorso intorno all’impiego dell’arma nucleare - e soprattutto al suo uso «tattico» – deve però seriamente preoccupare. (Corriere della Sera)

Berlusconi su Putin nel 2015: "Uomo liberale e democratico che mantiene la parola, numero 1 fra i leader mondiali" - VIDEO

L’Ue avvia i negoziati per l’Ucraina. Il Pentagono dà il via libera a Kiev per l’uso di missili a lungo raggio in territorio russo. (OGGI)

Putin ha anche affermato che Mosca intende «aumentare le forniture di armi moderne» alle truppe russe sul fronte ucraino. Vladimir Putin ha dichiarato che la Russia prevede di continuare a sviluppare i propri armamenti nucleari «come garanzia di deterrenza strategica e equilibrio di potere nel mondo». (L'Unione Sarda.it)

Così l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi elogiava Vladimir Putin nel 2015: "È una persona rispettosa degli altri, è un riflessivo, è un uomo profondamente liberale, è uno che mantiene la parola data, è veramente un democratico, io lo conosco da più di 15 anni, lo considero un fratello minore, ho con lui una grandissima cordialità, una grandissima confidenza e oggi è indubitabilmente il numero 1 fra i leader del mondo". (Il Giornale d'Italia)