Fringe benefit 2025: conferme e agevolazioni per giovani lavoratori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il testo della legge di bilancio 2025, approvato durante il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2024, contiene importanti conferme e novità per quanto riguarda i frigie benefit. Strumenti sempre più centrali nelle politiche di welfare aziendale. In particolare, la manovra ribadisce le esenzioni fiscali già previste per l’anno precedente. In più, introduce nuovi incentivi mirati ai giovani lavoratori che decidono di trasferirsi per motivi di lavoro. (InvestireOggi.it)
La notizia riportata su altri media
Il Disegno della Legge di Bilancio per il prossimo anno fornisce un quadro più chiaro degli interventi in materia di lavoro con la conferma degli incentivi per l’occupazione di giovani e donne e della decontribuzione per le imprese della ZES Unica. (Informazione Fiscale)
Un Piano Casa in Manovra 2025 con fringe benefit maggiorati e incentivi per i lavoratori che si trasferiscono per lavoro, favorendo mobilità e occupazione. (PMI.it)
Le modifiche alla Web tax avranno un impatto importante sull’economia siciliana e nel settore digitale. Con la manovra di bilancio 2025, la web tax italiana sta per subire importanti modifiche che potrebbero trasformare il contesto fiscale per le imprese digitali. (Economia Sicilia)
Incentivi alle assunzioni: Prorogata fino al 2027, la maxideduzione sul costo del lavoro per chi assume a tempo indeterminato rappresenta una grande opportunità per le aziende. La deduzione potrà raggiungere il 30% per l’assunzione di categorie particolari come ex detenuti, donne con figli piccoli e disoccupati di lunga durata, ma sarà valida solo se l’azienda incrementa effettivamente la forza lavoro. (Salernonotizie.it)
Lo strumento individuato sono i fringe benefit, con importi maggiorati - si sta ragionando fino a 3-4mila euro - per i nuovi assunti che accettano di trasferire la residenza di oltre 100 chilometri. Era stato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini , ad avanzare al governo la proposta per rispondere alle molte aziende che, non riuscendo a reperire manodopera in loco, devono ampliare la ricerca in altre zone, scontrandosi con la difficoltà dei lavoratori ad affrontare la spesa per l’affitto della casa . (Il Sole 24 ORE)
Sui premi corrisposti è riconosciuta, dallo scorso anno, una tassazione ridotta al 5% (prima era il 10%), introdotta dal Governo con la legge n. Al 15 ottobre 2024, nella banca dati del Dicastero, i contratti attivi sono il 16,9% in più rispetto a quanto registrato nell’ottobre 2023, quando ne risultavano 15.355. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)