Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio

Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. 37 del DLgs. 13/2024 devono provvedere a effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP, senza la maggiorazione dello 0,4% a titolo di interesse corrispettivo. Il versamento con la suddetta maggiorazione dovrà invece avvenire entro il successivo 31 luglio. (Eutekne.info)

Se ne è parlato anche su altre testate

Si tratta, in particolare, delle persone fisiche che svolgono attività per le quali non sono stati approvati gli Isa... (NT+ Fisco)

E’ ricco di appuntamenti fiscali il mese di luglio 2024 con numerose scadenze da rispettare onde evitare l’applicazione di sanzioni e interessi. Imposte e contributi, denuncia dei redditi e comunicazioni periodiche, facciamo il punto sulle date da segnare in agenda, sia per le imprese che per i singoli contribuenti. (Wall Street Italia)

Irpef 2023, comprese le addizionali, cedolare secca sugli affitti, Irap e Ires. Per quanto... (Virgilio)

Fisco, lunedì è l'ultimo giorno per versare l'Irpef 2023: le altre scadenze

Il mese che sta per giungere, dunque, sarà da bollino rosso per le partite IVA e non solo. Dalla dichiarazione IMU al saldo 2023 e primo acconto 2024 delle imposte da dichiarazione redditi. (InvestireOggi.it)

Da luglio scatta anche l'obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi dell'Agenzia delle entrate per presentare il model… Scade infatti lunedì 1 luglio, dato che il 30 giugno è domenica, il termine per il versamento da parte di chi presenta il modello il 730 senza sostituto d'imposta o il modello Redditi. (la Repubblica)

Nuovo mese e nuovi appuntamenti (più o meno fissi) con il Fisco. Scopriamo quali sono le date più importanti da segnare in rosso sul calendario, non solo per i contribuenti, ma anche per partite Iva e aziende. (idealista.it/news)