Regione Sardegna e Ryanair: dialogo aperto per potenziare i collegamenti aerei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sardegna Live ECONOMIA

"L’incontro con il management di Ryanair è stato aperto e costruttivo, in linea con la strategia complessiva che stiamo definendo per rafforzare i collegamenti aerei. In considerazione del fatto che la sospensione della cosiddetta “addizionale comunale” comporterebbe necessariamente la copertura dei mancati introiti per l’erario statale da parte della Regione Sardegna, è indispensabile ragionare in un quadro complessivo di politiche e interventi". (Sardegna Live)

La notizia riportata su altri media

Leggi tutta la notizia "Intervengano i parlamentari sardi, a cominciare dal Presidente della Commissione Trasporti della Camera. (Virgilio)

«Mentre la Giunta Todde continua a perdere tempo, altre Regioni hanno già deciso di abolire l'addizionale comunale sul diritto d'imbarco e un'importante compagnia low cost, come Ryanair, per la prima volta da anni non presenta nuove rotte e nuovi investimenti per la Sardegna». (L'Unione Sarda.it)

In Sardegna, l'addizionale comunale sugli imbarchi aerei ammonta a 6,50 euro per passeggero. Sebbene sia denominata "addizionale comunale", la maggior parte dei fondi raccolti non viene destinata ai comuni sede di aeroporto, ma è ripartita tra vari enti nazionali. (La Nuova Sardegna)

Ultimo giorno di preparativi per la Sampdoria prima del prossimo match di Serie B, in programma domani sera alle ore 17:15 contro il Bari. Sfida importante per i blucerchiati, che dovranno cercare di conquistare punti importanti sul difficile campo del San Nicola, per migliorare la propria classifica e dare continuità a quanto di buono visto nelle ultime gare. (SampNews24.com)

Da Bari arrivano parole di elogio nei confronti di Giuseppe Sibilli, attaccante della Sampdoria che però non scenderà in campo da ex nel match di Serie B in programma domenica pomeriggio al San Nicola a causa di una sq. (SampNews24.com)

La compagnia aerea Ryanair ha annunciato il suo operativo estivo 2025 per gli aeroporti della Puglia – Bari e Brindisi. L’offerta è composta da: 5 aeromobili (3 a Bari e 2 a Brindisi) per un investimento di 500 milioni di dollari; 82 rotte in totale (59 a Bari e 23 a Brindisi) e 6,6 milioni di passeggeri all’anno, oltre a dare supporto a più di 5.100 posti di lavoro. (l'Immediato)