Siamo in guerra, o quasi. Il punto mentre in Puglia è in corso il G7

Per saperne di più:
Ucraina

“Filoamericani” contro “antagonisti”: il senso della settimana sembra questo, mentre ancora si combatte ovunque. Ma la riunione in Puglia, ancora in corso, del G7, cioè dei “filoamericani” ad economia più forte, polarizza l’attenzione, inevitabilmente. Da lì, usciranno decisioni e idee che influenzeranno gli scenari di guerra, soprattutto alla vigilia – ricordiamolo – del cosiddetto “incontro per la pace in Ucraina”, convocato in Svizzera, sul monte Bürgenstock, fra il 15 e il 16 giugno. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altre testate

Qualcosa di nuovo sul Fronte Occidentale Un contesto di debolezza generalizzata, forse senza precedenti, di quasi tutti i leader delle potenze euro-atlantiche (in scadenza o dimissionari o in profonda crisi di consensi) che ha visto emergere l’Italia, padrona di casa del G7, per la stabilità del suo esecutivo, l’unico tra quelli delle grandi nazioni europee a essere uscito rafforzato dal voto dell‘8 e 9 giugno anche in virtù della posizione moderata e realistica assunta nelle ultime vicende che hanno riguardato il conflitto ucraino. (Analisi Difesa)

E' quanto ha detto la premier Giorgia Meloni al termine della prima giornata di lavoro del G7 a Borgo Egnazia. " Era un risultato non scontato di cui vado particolarmente fiera. (ROMA on line)

Meloni si è detta orgogliosa di aver mostrato al mondo un vero borgo italiano, lasciando tutti a bocca aperta davanti al genus loci (tradizioni, artigiani, donne che fanno le orecchiette), ma alla stampa internazionale non è sfuggito di trovarsi in una masseria di plastica, pura imprenditoria turistica. (il manifesto)

G7, Meloni: «Raggiunto l'accordo sugli asset russi, 50 miliardi per l'Ucraina»

foto dal G7 Italia: morti che camminano L’INTELLIGENZA È FINITA – Raniero La Valle (La Bottega del Barbieri)

Un tempo era il suo punto di forza, sul piano dei valori e dell’autocoscienza, oggi sembrerebbe un fattore di debolezza, come secondo alcuni osservatori si è visto nel recente vertice del G7 organizzato in Puglia (ilmessaggero.it)

Nei primi quindici giorni di giugno si sono svolti tre eventi collegati fra di loro ed in grado di fare capire il nuovo ruolo della geopolitica globale, le differenze ed i possibili scontri che daranno vita ad una storia che sta rapidamente cambiando. (Economy Magazine)