Thomas Ceccon ai Mondiali di Nuoto di Fukuoka 2023: programma, orari e dove seguire le gare in diretta tv

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Olympics SPORT

Un record del mondo e una corona mondiale da difendere, ma anche un titolo iridato da confermare in staffetta. Le ambizioni non mancano di certo a Thomas Ceccon, uno dei protagonisti più attesi nella squadra di nuoto in vasca lunga dell'Italia ai Mondiali 2023 di Fukuoka, in programma in Giappone dal 14 al 30 luglio. Nell'edizione dello scorso anno, ai Mondiali di Budapest 2022, l'azzurro non solo è salito sul tetto del mondo prendendosi l'oro sui 100m dorso, ma ha anche fissato il nuovo primato mondiale, col tempo di 51.60. (Olympics)

La notizia riportata su altri media

Gli altri mi temono, io trasformo in acqua la paura in sicurezza» In Giappone però devo difendere il titolo. (Corriere della Sera)

Thomas Ceccon, un anno fa oro ai Mondiali nei 100 dorso, intervistato dal Corriere della sera per i Mondiali in Giappone. Al Corsera: «è partito da niente, smentisce chi dice che nasci con una certa genetica. (IlNapolista)

E Parigi è il suo obiettivo”. Domenico Fioravanti si gode Fukuoka in tv. (la Repubblica)

“Thomas è una belva, è un talento straordinario, questo secondo posto lo motiverà per bene per la 4X100 misti, anche se lui non sottovaluta nessuno, semplicemente ha patito un po’ di fatica per le troppe gare in meno di 24 ore. (Adnkronos)

In camera aveva il poster di qualche idolo? «No, ma ho sempre avuto il mito di Michael Phelps: ho letto l’autobiografia, seguito la sua storia, è un personaggio che mi ha davvero ispirato. Purtroppo non sono mai riuscito ad incontrarlo, nonostante ai Giochi di Tokyo fosse lì a commentare: spero in futuro di riuscire a scambiarci due parole». (Vanity Fair Italia)

Mondiali di nuoto a Fukuoka: oggi cominciano le gare in vasca. Prima della partenza per il Giappone siamo stati a Verona nell’impianto dove si è preparato il vincitore di 2 ori nell’edizione 2022. Lo racconta Burlina, il suo allenatore e mentore da 14 anni: «Inutile dargli uno schema definito, deve usare l’esperienza» Come ti alleno un campione. (La Stampa)