Ue, accordo politico per allentare le sanzioni alla Siria

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

Ue, accordo politico per allentare le sanzioni alla Siria 27 gennaio 2025 Milano, 27 gen. - Il capo degli affari esteri dell'Ue Kaja Kallas ha tenuto una conferenza stampa dopo che i ministri degli esteri del blocco hanno concordato di iniziare ad allentare le sanzioni alla Siria dopo la cacciata di Bashar al-Assad. L'Ue ha anche concordato di riavviare una missione di monitoraggio al valico di frontiera di Rafah tra Gaza ed Egitto come parte degli sforzi per rafforzare la tregua che ha fermato la guerra di Israele nel territorio. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

Sotto Assad, la Siria è diventata uno dei Paesi più sanzionati al mondo. Ora che il dittatore è caduto, l'Unione europea pronta a una sospensione "a tempo", vincolata al raggiungimento di determinati obiettivi democratici Con Bashar al-Assad fuggito in Russia e la caduta del suo sistema di potere, l'Ue è pronta a voltare pagina e a dare un'altra possibilità alla Siria. (Euronews Italiano)

L'Ue ha anche concordato di riavviare una missione di monitoraggio al valico di frontiera di Rafah tra Gaza ed Egitto come parte degli sforzi per rafforzare la tregua che ha fermato la guerra di Israele nel territorio. (il Dolomiti)

I ministri dei Ventisette hanno raggiunto un accordo politico al Consiglio Affari esteri di Bruxelles e concordato una tabella di marcia per una sospensione graduale, in modo da continuare a fare pressione sugli islamisti di Tahrir al-Sham (Hts) e sul loro leader Ahmad Husayn al-Shara affinché la transizione avvenga nel rispetto dei diritti democratici e delle minoranze. (EuropaToday)

Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani sintetizza così le intenzioni dell’Ue nei confronti della nuova leadership siriana, riguardo la decisione - presa oggi dal Consiglio Affari Esteri e fortemente sostenuta dall’Italia e dall'Austria - di allentare gradualmen… (L'HuffPost)

Il ministro degli esteri francese Jean-Noël Barrot ha sottolineato che la revoca delle sanzioni si applicherà “ai settori dell’energia, dei trasporti e delle istituzioni finanziarie”. “Vogliamo agire rapidamente, ma la revoca delle sanzioni potrebbe essere annullata se venissero prese decisioni sbagliate”, ha infine avvertito il capo della diplomazia europea. (RSI Radiotelevisione svizzera)

L’allentamento delle sanzioni alla Siria da parte dell’Unione europea dovrebbe arrivare con ogni probabilità in occasione del consiglio Affari esteri dei 27 ministri degli Stati membri dell’Unione, con un approccio definito “passo dopo passo”. (Inside Over)