Lamezia, morte operaio 53enne, Igor Colombo: “Chiedo ai candidati a sindaco di sposare una battaglia sul rispetto delle regole e della legalità sui luoghi di lavoro”

Lamezia, morte operaio 53enne, Igor Colombo: “Chiedo ai candidati a sindaco di sposare una battaglia sul rispetto delle regole e della legalità sui luoghi di lavoro”

“Esprimo innanzitutto il mio più sentito cordoglio alla famiglia Falbo e Ventura per la tragica scomparsa del loro caro Roberto, ennesima morte bianca in Calabria. Con l’ultima tragedia di Lamezia Terme è partita di pari passo la pioggia di comunicati stampa ed interviste di esponenti sindacali che ribadiscono come sempre in questi casi, l’ovvio, ossia più sicurezza sui luoghi di lavoro. Esaurita però la retorica politica e del dolore da parte anche delle figure istituzionali, nulla cambia per evitare tragedie come quella che ha visto la drammatica morte del povero Roberto Falbo a soli 53 anni. (Corriere di Lamezia)

Su altre testate

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, ieri, 22 marzo, l’associazione Italia Nostra ha organizzato un importante incontro dal titolo “Acqua, vita e civiltà” presso il Palazzo dei Rettori della Prefettura di Belluno, un evento che ha coinvolto numerosi studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado della città. (Radio Più)

Anche in Italia, i dati sui ghiacciai non sono rassicuranti. L’innalzamento delle temperature li sta progressivamente erodendo, rendendo fragili ed instabili quelli che ancora riescono a resistere. In Italia negli ultimi 60 anni l’arco alpino ha visto ridursi i suoi ghiacciai di circa il 30%. (Croce Rossa Italiana)

Questa giornata è diventata un’occasione unica per costruire ponti tra culture diverse. (Corriere di Lamezia)

Una lezione sull’importanza dell’acqua

Nell’ambito delle iniziative volte a contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e orientate a diffondere la cultura del rispetto, l’Istituto Ardito Don Bosco ha promosso un importante incontro formativo. (Corriere di Lamezia)

Il 22 marzo è la giornata mondiale dell’acqua: una risorsa preziosa e indispensabile per la vita. Proteggiamo l’acqua con le nostre scelte: ogni piccolo gesto tutela il nostro futuro. (Mediaset Infinity)

Ricordato ai 200 alunni e alunne, bambine e bambini della scuola primaria di San Gimignano e di Ulignano quanto l’acqua sia un bene pubblico per la nostra esistenza. ‘Sorella Acqua’ la parola di San Francesco d’Assisi ed è stata la lezione ai ragazzi delle scuole elementari. (LA NAZIONE)