Liberi di scegliere come pagare, oggi e domani

La libertà è un valore fondamentale dell’Unione europea. Ogni cittadino può scegliere di vivere, lavorare, studiare e svolgere attività imprenditoriale in qualsiasi paese dell'Unione.. L’euro svolge a tal fine un ruolo fondamentale. Esso garantisce ai cittadini la libertà di acquistare o vendere beni e servizi in qualsiasi paese dell’area dell’euro. Mediante l’emissione delle banconote in euro, l… (la Repubblica)

Su altre testate

L’Euro Digitale è uno dei grandi progetti attualmente in campo nello spazio economico europeo, una grande sfida tecnologica con forti ripercussioni sull’economia e la società dell’Unione Europea. La Banca Centrale Europea, però, ha pubblicato il primo report sulla fase preparatoria che porterà, a fine 2025, a prendere le prime decisioni importanti sull’Euro Digitale. (Libero Tecnologia)

Il 24 Giugno la Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato il suo primo rapporto sullo stato di avanzamento dei lavori per lo sviluppo di una central bank digital currency (CBDC). (Cointelegraph Italia)

L’euro digitale sarà la «valuta digitale della banca centrale» emessa dalla BCE che non sostituirà, ma affiancherà la cartamoneta e – a differenza delle criptovalute – sarà di proprietà della Banca centrale che ne dovrà garantire la sicurezza, la stabilità del valore e lo scambio al valore nominale con l’euro contante. (L'INDIPENDENTE)

Euro Digitale, ecco come lo potremo usare

Con questo duplice fine, la Banca centrale europea sta portando avanti il progetto di euro digitale e, nei giorni scorsi, ha presentato i primi risultati dei suoi studi riguardo alle caratteristiche che dovrebbe avere la nuova moneta virtuale dell’Ue. (Corriere della Sera)

Entro la fine del 2025 il Consiglio direttivo della Banca centrale europea deciderà se procedere con il progetto dell’euro digitale oppure no. E in ogni caso, la decisione finale verrà presa solo dopo che il Parlamento europeo avrà legiferato sul tema. (Open)

La BCE ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale, che sintetizza i progressi sul progetto dell’euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre 2023. (Diritto Bancario)