Accordo tra Fca e Psa, elettrico e innovazioni diesel i campi più promettenti

Futura News ECONOMIA

Era nell’aria da fine ottobre, da ieri 18 dicembre l’accordo tra Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Groupe Psa (formato tra gli altri dai marchi Peugeot, Citroën e Opel) è diventato realtà.

Meno di sei mesi fa era naufragata l’ipotesi di fusione con Renault, ma già nel 2012 c’era stato un tentativo di Fiat verso Peugeot.

Allora le trattative si erano chiuse sul nascere, oggi hanno portato alla firma di un accordo carico di promesse. (Futura News)

La notizia riportata su altri media

Secondo il premier l’industria dell’auto è oggi “alle prese con la sfida della riconversione ecologica”, ovvero la stessa sfida “su cui investe il Governo, sin dal primo giorno” attraverso la strada del Green New Deal che è poi quella “quella della crescita” che avviene anche attraverso “una forte integrazione delle filiere industriali europee”. (AGI - Agenzia Italia)

Con riferimento al servizio “Poveri con il lavoro” andato in onda nel corso della puntata del 22.05.2019, durante il quale abbiamo affrontato il fenomeno del c.d. (La7)

Ecco il testo della lettera che John Elkann ha inviato questa mattina a tutti i dipendenti di Fca. Abbiamo fatto grandi cose, ognuna in modo indipendente, ma insieme faremo qualcosa di davvero straordinario. (l'Automobile - ACI)

Il premier guarda anche con interesse alla conversione all’elettrico che sta interessando tutto il settore: «La rivoluzione dell'auto è ora e noi siamo qui a sostenerla. (Automoto.it)

L’accordo prevede una fusione paritetica (50/50) dei rispettivi business. Nasce il 3° costruttore automobilistico al mondo. (TuttoMotoriWeb.com)

L'operazione "pone le basi per accelerare lo sviluppo e il passaggio verso modelli a basse emissioni e minor impatto ambientale,con importanti ricadute positive anche sul nostro Paese". (Rai News)