Quattro strade bloccate, "In due giorni una ventina di frane"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Valdera, il territorio più colpito dal nubifragio è stato quello palaiese. Guerrini: "Per noi la sicurezza idrogeologica è un tema fondamentale" PALAIA — L'allerta meteo, ormai, è alle spalle. Ma le sue conseguenze, qua e là, restano evidenti come cicatrici. In Valdera, sferzata dal maltempo per 48 ore durante il fine settimana horribilis della Toscana, il triste primato va probabilmente a Palaia, piccolo comune per abitanti, ma non certo per estensione: oltre 73 chilometri quadrati delle colline tra le più belle del territorio. (Qui News Valdera)
Se ne è parlato anche su altre testate
Torna l'incubo maltempo sulla Toscana: per la giornata di oggi, sull'intero territorio regionale, è stata emessa un'allerta meteo per forti temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. (Sky Tg24 )
A partire dalla mattina di sabato 22 marzo e per tutto il corso della giornata in Toscana è prevista allerta per temporali forti, rischio idrogeologico e rischio idraulico del reticolo minore. MUGELLO – Nuova allerta meteo per tutta la Toscana. (Il Filo del Mugello)
Allungato il codice arancio per rischio idrogeologico. In Mugello ci sono ancora persone isolate 1 Visualizzazioni (055firenze)
Rischio frane ancora alto L’allerta meteo in Toscana è stata prorogata: il codice arancione resterà attivo fino alle 14 di domenica 24 marzo. (Virgilio Notizie)
Nelle successive ore possibile temporanea attenuazione delle precipitazioni su Lunigiana, Versilia e Garfagnana,mentre sulle restanti aree nord occidentali permarranno rovesci, anche temporaleschi. Nelle prossime tre ore piogge e rovesci sparsi sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, alto livornese e alto pisano. (LuccaInDiretta)
Il Dipartimento della Protezione Civile per la giornata di domani sabato 22 marzo ha infatti diramato un'allerta meteo arancione per rischio idrogeologico su diverse zone della regione del centro-nord. (Fanpage.it)