Signal, l’app usata dalla Casa Bianca: cos’è, come funziona e perché dovrebbe essere sicura

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ESTERI

La Casa Bianca ha inserito per errore un giornalista in una chat top secret con i piani di attacco contro gli Houthi nello Yemen. Gli screenshot, pubblicati dal The Atlantic, hanno fatto il giro del web. Cos’è Signal, l’app utilizzata anche dalla Casa Bianca Signal è un'app di messaggistica criptata molto popolare in tutto il mondo, anche tra giornalisti e funzionari governativi. I funzionari dell'amministrazione di Joe Biden la usavano regolarmente per discutere di pianificazione logistica per riunioni e a volte per comunicare con controparti straniere. (Italia Oggi)

La notizia riportata su altri giornali

LE PAROLE – Tavares è un calciatore che puoi tenere nella prossima stagione solo nel caso in cui alle sue spalle prendi un calciatore che dia garanzie fisiche e tecniche. Stefano Mattei ha rilasciato delle dichiarazioni ai microfoni di Radiosei, dove ha fatto il punto della situazione in casa Lazio. (LazioNews24.com)

Trump 2 – Poco più di 60 giorni di Donald Trump alla Casa Bianca e oltre 120 giorni dalla batosta elettorale del 5 novembre: i democratici sono ancora sotto shock e non riescono a organizzare un fronte d’opposizione ai cicloni congiunti del magnate presidente e di Elon Musk. (Giampiero Gramaglia – Gp News)

Con in mano il suo telefono collegato ai social, aspetta che gli Stati Uniti inizino a bombardare lo Yemen. Potrà diventare sicuramente la trama di un prossimo film hollywoodiano. (ilmattino.it)

WASHINGTON. La cupola della sicurezza nazionale del presidente Trump, includendo persino il suo vice JD Vance, il segretario della Difesa Pete Hegseth e il segretario di Stato Marco Rubio, ha invitato per errore un giornalista all’interno di una chat sull’app Signal, dove si discutevano i piani di guerra per i prossimi attacchi mi… (La Stampa)

Primo dissidio dietro le quinte fra Donald Trump e il suo vice JD Vance, che ha definito «un errore» la recente offensiva degli Stati Uniticontro gli Houthi. A svelarlo la chat sui piani di guerra in Yemen condivisa per errore con il direttore dell'Atlantic. (Corriere del Ticino)

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance nella chat sui piani per i bombardamenti contro i ribelli Houthi in Yemen, in cui è stato inserito per sbaglio il direttore del The Atlantic, Jeffrey Goldberg, si chiedeva se gli americani avrebbero compreso l'importanza degli attacchi che comportavano il rischio di "un aumento da moderato a grave dei prezzi del petrolio" e se la t… (L'HuffPost)