Roberto Bolle compie 50 anni: dall'infanzia alla danza fino all'amore per Daniel
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roberto Bolle compie oggi 50 anni. Il ballerino piemontese che dall'età di 11 anni non ha mai smesso di calcare i palcoscenici di tutto il mondo celebrerà sotto il segno di 'Caravaggio' questo importante compleanno. Gli inizi Un percorso di passione e resilienza, di assoluta abnegazione nei confronti di Tersicore, quello del giovane Roberto, nato a Casale Monferrato il 26 marzo 1975, ma vissuto a Trino Vercellese (Today.it)
Ne parlano anche altri giornali
Oggi, 26 marzo, Roberto Bolle festeggia il suo 50° compleanno, un traguardo che segna non solo la sua straordinaria carriera, ma anche una vita dedicata interamente alla danza. Dai palcoscenici della Scala di Milano alle più prestigiose scene internazionali, Bolle è oggi un’icona della danza mondiale. (StatoQuotidiano.it)
Roberto Bolle festeggia i suoi primi 50 anni con un evento straordinario a Palazzo Barberini di Roma, dove è in corso la mostra di Caravaggio e annuncia nuovi progetti, tra cui 'Viva la Danza' su Rai1 (AGI - Agenzia Italia)
Il ballerino piemontese, il primo a diventare contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New, vanta una carriera di tutto rispetto, avendo calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. (La Gazzetta dello Sport)
Étoile della Scala e primo ballerino italiano ad essere nominato Principal Dancer all’American Ballet Theatre, Bolle ha portato il balletto classico oltre i confini tradizionali, collaborando con artisti internazionali e reinventando il ruolo del danzatore nel panorama contemporaneo. (Panorama)
Nessuno aveva mai dipinto Roberto Bolle. Fotografato certamente, innumerevoli volte, dai più grandi fotografi del mondo. Nel 2009, per esempio, Bruce Weber gli aveva dedicato un volume fotografico intitolato Roberto Bolle: An Athlete in Tights in cui aveva raccolto gli scatti che aveva fatto all'amico ballerino nel corso di tre anni. (Vogue Italia)
– La fotina sorridente di un ragazzino sull’abbonamento del treno, con il logo, sullo sfondo della tessera cartacea, delle vecchie Ferrovie dello Stato e la firma messa a penna con la grafia di un adolescente, che ha però già ben chiare le idee sul suo futuro. (IL GIORNO)