‘Per salvare Pisa hanno allagato Livorno’. Polemiche sullo Scolmatore, sale la rabbia

– “I nostri territori tra Livorno e Collesalvetti hanno subito danni per l’apertura dello Scolmatore dell’Arno in piena il 14 marzo, per salvaguardare la città di Pisa. Serve maggiore trasparenza, collaborazione e solidarietà tra enti in situazioni di emergenza e occorre pianificare investimenti comuni e futuri per migliorare la sicurezza idraulica del nostro territorio”. Ne è convinto l’architetto Sirio Grassi Presidente provinciale di Asppi (Associazione piccoli proprietari immobiliari). (LA NAZIONE)
Ne parlano anche altri giornali
Allerta arancione: piogge contenute. Prorogate le ordinanze di chiusura, a Firenze attivo il Coc. Le previsioni Un'altra giornata di allerta meteo a Firenze e nel fiorentino. Dalle 7 di questa mattina è scattata l'allerta arancione per rischio idrogeologico su tutto il territorio della Città Metropolitana di Firenze, ad eccezione dei Comuni del Valdarno Superiore (Reggello, Rignano, Figline Incisa), che vedono un'allerta gialla. (055firenze)
Allerta meteo in Toscana Prosegue l’allerta meteo in Toscana: il codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico è stato prorogato fino alle 14 del 24 marzo. La situazione resta delicata soprattutto nelle zone settentrionali e lungo il corso dei principali fiumi. (Virgilio Notizie)
Giornata Mondiale dell'acqua, il video della campionessa del mondo di apnea nella piscina termale più profonda del mondo Pioggia sì, ma nessuna criticità. Al momento la situazione meteorologica a Pisa e dintorni resta pienamente sotto controllo (Qui News Pisa)
La Regione ha emesso allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione per tutta la giornata di domani; allerta gialla per rischio idraulico su area Bisenzio e Ombrone pistoiese. (gonews)
PALAIA — L'allerta meteo, ormai, è alle spalle. Ma le sue conseguenze, qua e là, restano evidenti come cicatrici. In Valdera, sferzata dal maltempo per 48 ore durante il fine settimana horribilis della Toscana, il triste primato va probabilmente a Palaia, piccolo comune per abitanti, ma non certo per estensione: oltre 73 chilometri quadrati delle colline tra le più belle del territorio. (Qui News Valdera)
La Toscana tira un sospiro di sollievo dopo l’emergenza meteo di venerdì scorso, con i fiumi, in primis l’Arno, che fanno meno paura. Ma restano i danni su varie zone del territorio, comprese alcune aree dei distretti produttivi della moda. (Milano Finanza)