Tutor e autovelox con intelligenza artificiale: nuove tecnologie sulle strade
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente i sistemi di controllo stradale, introducendo tecnologie sempre più sofisticate capaci di rilevare una vasta gamma di infrazioni, che vanno ben oltre il semplice eccesso di velocità. Questa evoluzione è particolarmente evidente in Italia con l'introduzione dei Tutor 3.0 e in Francia con la sperimentazione di autovelox di ultimissima generazione chiamati Équipement de Terrain Urbain (Etu). (Virgilio)
Su altre fonti
Presto diremo dunque addio agli autovelox tradizionali, a vantaggio di nuovi dispositivi che tramite l'IA consentiranno di adottare limiti di velocità che cambieranno in base alle condizioni della strada, ma soprattutto saranno talmente piccoli che si mimetizzeranno tra semafori e cartelli stradali. (Leggo.it)
Tra queste, emergono gli autovelox intelligenti integrati nell’arredo urbano, sistemi capaci di rilevare l’uso del cellulare alla guida e l’introduzione di limiti di velocità dinamici, adattati in tempo reale alle condizioni di traffico e meteo. (autoblog.it)
HEY LADY! è una piattaforma digitale e una community mondiale che sta cambiando il modo in cui le donne di tutto il mondo imparano l'inglese. (Il Giornale d'Italia)
Grazie all’intelligenza artificialebeccano chi guida col cellulare o senza cintura (Altarimini)
Mentre in Italia, dopo la sospensione del provvedimento che omologava automaticamente i dispositivi approvati dopo il 2017, non è ancora chiaro quali degli autovelox esistenti siano o no autorizzati a rilevare la velocità dei veicoli, in Spagna e Francia parte la sperimentazione di nuovi dispositivi che, tramite l’Intelligenza artificiale, consentono di adottare limiti di velocità dinamici in base alle condizioni della strada, o sono talmente piccoli da mimetizzarsi in lampioni, semafori o cartelli stradali. (la Repubblica)
Anche gli autovelox saranno presto dotati di intelligenza artificiale, diventando pertanto ancora più insidiosi per gli automobilisti di tutta l'Unione Europea. (il Giornale)