L’Antoniano e la sindrome di Down: un lavoro di gruppo per diventare autonomi

“La Giornata Mondiale della Sindrome di Down sottolinea l’importanza dell’inclusione, un tema che trova concretezza nel lavoro del Centro Terapeutico di Antoniano – dice Giulia Ambrosetto, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro – In Italia, dove l’incidenza è di circa 1 bambino su 1.000, il Centro rappresenta un punto di riferimento per i bambini con difficoltà legate al neurosviluppo … (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri giornali
E per le associazioni "non è più tempo di parlare al posto delle persone con sindrome di Down e di fare progetti senza farci guidare dalle loro indicazioni" (Il Fatto Quotidiano)
Si rivolge ai governi, ma anche a tutti i decisori politici, la campagna 2025 della Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down (World Down syndrome day, #wdsd2025 sui social) che ricorre oggi, 21/3 perché in questi individui il 21° cromosoma presente in 3 copie. (Avvenire)
Secondo le Nazioni Unite, ogni anno nel mondo nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini con sindrome di Down. Numeri davanti ai quali, anche oggi che celebriamo la Giornata Mondiale della sindrome di Down, l’invito ai lettori resta quello di sempre: riconoscere e accettare la diversità. (Luce)

In Italia vivono 38.000 persone con sindrome di Down. Basti pensare che negli anni Settanta si fermava a 20 anni, mentre oggi è triplicata, fino a raggiungere i 60 anni, con alcune persone che raggiungono anche i 70 anni. (Ok Salute e Benessere)
Come ogni anno, il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, un’occasione per riflettere sulle necessità e i diritti delle persone con trisomia 21. (Siracusa News)
TERMOLI. Il 21 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down, un’occasione di sensibilizzazione istituita ufficialmente nel 2012 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. (Termoli Online)