Redditi in aumento, ma il Sud resta indietro

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TeleRama News INTERNO

LECCE – Il reddito medio disponibile delle famiglie pugliesi e salentine cresce, ma lentamente. E’ Il dato emerso dallo studio condotto da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne che, seppur positivo, mette ancora una volta in luce il gap economico tra Nord e Sud. Lo studio, che si concentra sul triennio 2021-2023, mostra come siano le famiglie milanesi a disporre del reddito più alto in Italia, con 34.855 euro all’anno. (TeleRama News)

La notizia riportata su altri giornali

Tra il 2021 e il 2023, restano saldi sul podio per reddito disponibile pro-capite Milano con 34.885 euro, Bolzano con 31.160 e Monza e della Brianza con 29.452. (corriereadriatico.it)

Resta invariato il divario tra le province del Centro e del Nord rispetto a quelle del Mezzogiorno. (inItalia)

La provincia ha registrato un aumento del reddito disponibile del 15,1%, posizionandosi tra le migliori in Italia. È quanto si evince dalla fotografia scattata da Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulla situazione economica e finanziaria delle famiglie italiane. (LaVoceDiImperia.it)

Savona. Pubblicata l'analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia (IVG.it)

In Puglia 1,3 milioni di occupati e la disoccupazione scende al di sotto della doppia cifra, con il 9,3%, secondo le ultime rilevazioni Istat. Cresce il reddito medio disponibile delle famiglie pugliesi, ma è una crescita lenta, che si sposa poco con gli ottimi dati sul Prodotto Interno Lordo e con i recenti numeri diffusi sull'occupazione. (quotidianodipuglia.it)

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in Friuli Venezia Giulia tra il 2021 e il 2023 ha registrato la crescita percentuale più bassa di tutta Italia ponendosi, addirittura, sotto la media italiana di 3,3 punti percentuale: è cresciuto, cioè, di un 8%, rispetto alla media dell'11,3%. (ilgazzettino.it)