Satelliti, la startup che sfida Elon Musk: a Torino una fabbrica per realizzarli (e ora assume)

Satelliti, la startup che sfida Elon Musk: a Torino una fabbrica per realizzarli (e ora assume)

Lui si chiama Giuseppe Santangelo, manager e startupper. Un visionario, certamente un pendolo per definizione tra Torino, dove è nato, e gli Stati Uniti. Da qualche anno è tornato in Piemonte per scommettere sui satelliti. Un comparto che sta esplodendo visto il «dual use» di questi strumenti, fondamentali per usi civili (come la connettività Internet) e militari (come insegna il caso Ucraina che per difendersi da Mosca ha bisogno della tecnologia di Starlink riconducibile ad Elon Musk). (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La società, costituita pochi mesi fa dal gruppo Comat (famiglia Micelli) e dall’ad Giuseppe Santangelo, ha presentato nella sede di Palazzo Asinari di San Marzano in via Maria Vittoria un piano industriale che prevede uno stabilimento a Settimo Torinese da 220 satelliti l’anno, 300 assunzioni e un investimento iniziale di circa 15 milioni di euro. (Corriere della Sera)

Si alza il sipario su Space Industries, la nuova azienda che vede in Gianfranco Micelli il presidente e in Giuseppe Santangelo l’amministratore delegato. Due percorsi professionali differenti tra loro che hanno trovato un cammino comune: Micelli, alla guida della Comat, è interprete di una storia di oltre 40 anni nel mondo dell’energia, mentre Santangelo ha alle sue spalle un lungo andirivieni con gli Stati Uniti (dove ha fondato Skypersonic) e un passato ai vertici di realtà torinesi innovative come Teoresi e Tyvak. (La Repubblica)

La SpaceIndustries è nata in autunno ed è operativa dal 5 febbraio scorso, frutto di un investimento da 15 milioni di euro e di una partnership anche industriale con Comat che sta implementando spazi produttivi e clean room. (Il Sole 24 ORE)

Presentata Space Industries, nasce a Torino l’officina dei satelliti: ne produrrà oltre 200 l’anno | FOTO

Si è tenuta ieri, a Torino, la prima presentazione ufficiale di Space Industries S.p.A., una nuova realtà del settore Spazio specializzata nell’assemblaggio, integrazione e testing di satelliti fino a 500 Kg. (MeteoWeb)

Con un investimento complessivo di 15 milioni di euro, l’obiettivo è sicuramente ambizioso: in cinque anni arrivare a produrre 220 satelliti l’anno, serializzando la produzione e incrementando anche posti di lavoro prevedendo 300 assunzioni. (Torino Cronaca)

E’su queste basi che nasce a Torino, nelle suggestive e affrescate sale di Palazzo Asinari di San Marzano (ex Carpano), la “Space Industries”, una nuova azienda del settore spaziale che ha obiettivi ambiziosi. (La Stampa)