Roma, in piazza San Pietro varchi chiusi in anticipo: «L'alert diceva alle 17»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Piazza Risorgimento, piazza Pia, Porta Cavalleggeri - dove restano aperti soltanto i passaggi per il deflusso dei pellegrini che hanno reso omaggio a Papa Francesco. Chi si trova già in fila, anche se non ha ancora passato i controlli al metal detector, potrà entrare in basilica - come spiega personale addetto alla sicurezza - anche se questo comporterà un prolungamento dell'orario previsto di apertura. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri media
Droni e elicotteri in volo sopra San Pietro per i funerali di Papa Francesco, il cui rumore si confonde con le preghiere, i rintocchi delle campane e resta in sottofondo durante i momenti di raccogliemento, come quando il feretro è arrivato sul sagrato. (Tiscali Notizie)
COMUNICATO STAMPA 26 APRILE 2025 “Oggi si chiude quella che, sul piano della sicurezza, certamente può definirsi la giornata più delicata e impegnativa che il Paese ricordi nella storia recente. Un momento che a ben vedere ha riguardato la sicurezza mondiale, considerato che rappresentanti dell’intero globo erano in Italia, e che oltretutto è giunta a conclusione di una settimana anch’essa tutta difficile e complessa. (FSP Polizia di Stato)
Batte forte il cuore dei cremonesi a Roma. Vivono ore importanti, tra il Giubileo e, soprattutto, l’addio a papa Francesco. (La Provincia di Cremona)
Da oltre 24 ore lungo le autostrade del Raccordo Anulare e Roma Fiumicino, anche per l’ afflusso di pullman turistici con centinaia di migliaia di fedeli, la Struttura Territoriale del Lazio ha predisposto ulteriori 11 presidi in corrispondenza delle direttrici di collegamento con i due aeroporti romani e delle interconnessioni con la rete autostradale di accesso alla Capitale, per garantire la sorveglianza e la gestione di eventuali criticità. (Anas S.p.A.)
Il papato manda un messaggio di umanità vera a tutto il mondo». Come accaduto per Papa Giovanni Paolo II si sentirà, in un solo luogo, improvvisamente, tutta la dimensione del papato, che è — al di là di tutto — universale, un punto di riferimento molto sentito. (Corriere Fiorentino)
Non bastava la città blindata e la paura per un ipotetico attentato che non avrebbe precedenti, ma che imponenti misure di sicurezza sembrano scongiurare. La Protezione civile ha inviato tramite il sistema di allarme nazionale la comunicazione sulla chiusura della piazza per l'ultimo saluto a papa Francesco (Torino Cronaca)