Patente dai 17 anni, più limiti, rinnovi ogni 15 anni. Cosa c'è nelle nuove regole per la guida dell'Ue

Il formato sarà quello digitale. Una volta entrata in vigore, la direttiva concederà ai Paesi membri un periodo di quattro anni per adeguarsi alle nuove disposizioni. Cambiano le regole per la patente di guida. Il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento europeo, con la mediazione della Commissione, hanno raggiunto un accordo sulle nuove norme per il documento di guida. L’intesa, raggiunta nella notte durante il trilogo, abbassa i limiti di età necessari per conseguire diversi tipi di patente, amplia la portata della patente digitale, modifica i periodi che intercorrono tra i rinnovi, e cambia alcune regole per i neopatentati. (Open)

Ne parlano anche altri giornali

Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea, con la mediazione della Commissione, hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla riforma della direttiva relativa alle patenti di guida. Il cuore dell’intesa è l’introduzione della patente digitale, ma le novità coinvolgono anche la sicurezza stradale e l’accesso anticipato alle licenze per conducenti professionisti. (l'Automobile - ACI)

Ora la decisione spetta al nuovo Parlamento UE, che sarà eletto a giugno, e agli Stati membri del Consiglio. Accordo raggiunto a Bruxelles per la nuova patente di guida a 17 anni. (Il Giornale d'Italia)

La nuova direttiva, che dovrà essere recepita dai singoli Paesi entro due anni, introduce una serie di cambiamenti trasversali che riguardano anche i motociclisti. La più evidente è l’introduzione della patente digitale europea. (Dueruote)

Patente di guida, cambia tutto: età, rinnovi e digitalizzazione, cosa c'è da sapere

Una delle novità più importanti sarà la possibilità per i cittadini UE di poter utilizzare una patente in formato digitale uguale per tutti. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo preliminare sull'aggiornamento della direttiva UE sulla patente di guida che punta ad introdurre diverse importanti novità che ovviamente saranno valide per tutti i Paesi membri dell'Unione Europea, tra cui la patente digitale e nuove regole per i neopatentati. (HDmotori)

Diverse le novità in arrivo, tra cui la patente digitale. Ma non solo: aumenta la durata di validità, così come il periodo di prova per i neopatentati. (La Gazzetta dello Sport)

Dopo l'intesa raggiunta a Bruxelles dal Parlamento e dal Consiglio europeo per quanto concerne la revisione della direttiva comunitaria sulla patente di guida, per gli automobilisti del'Ue sono in arrivo delle importanti novità. (il Giornale)