La guida del Papa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Servizio Andrea Caglieris; riprese Luciano Gallian; montaggio Alessandro Smeriglio Dal nostro archivio del maggio 2012 vi proponiamo un'intervista di Andrea Caglieris a monsignor Alberto Maria Careggio, allora vescovo di Ventimiglia-Sanremo, che ricordava i suoi anni valdostani come guida del Papa durante i soggiorni estivi. Il rapporto tra il Wojtyla e la montagna rivive nella parole di uno dei suoi collaboratori più stretti. (RaiNews)
La notizia riportata su altri giornali
Tanta felicità, amore e gioia hanno accolto la nascita di questo piccolo batuffolo di 4.060 kg impaziente sicuramente di conoscere il fratello maggiore Ascanio che da mesi si sta preparando a questo importante ruolo accanto alla mamma Verdiana e al papà Marco. (Cronache Cittadine)
Era il 2 aprile 2005 quando Giovanni Paolo II chiuse gli occhi per sempre, dopo un’agonia di diverse ore. E oggi, 20 anni dopo, ripubblichiamo la lettera che scrisse don Luigi Giussani, il sacerdote fondatore di Comunione e liberazione, in occasione dei 25 anni di pontificato di Karol Wojtyla. (panorama.it)
Il 28 aprile, dopo la scomparsa di Karol Wojtyla, Papa Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte per l’inizio della causa di beatificazione e canonizzazione, aperta ufficialmente il 28 giugno 2005. (In Terris)
Sono trascorsi vent’anni dalla scomparsa di San Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. Il suo nome era Karol Wojtyla, primo Papa non italiano dopo quasi mezzo millennio. (La voce del Trentino)
Ancora oggi, a vent'anni dalla morte, era il 2 aprile del 2005, il messaggio di Wojtyla rimane più che mai attuale. (il Giornale)
Sono passati 20 anni da quel momento che ha segnato la fine di uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa e un magistero che ha cambiato il mondo. Alle 21.37 del 2 aprile 2005 moriva Papa Giovanni Paolo II. (Tgcom24)