La guida del Papa

Servizio Andrea Caglieris; riprese Luciano Gallian; montaggio Alessandro Smeriglio Dal nostro archivio del maggio 2012 vi proponiamo un'intervista di Andrea Caglieris a monsignor Alberto Maria Careggio, allora vescovo di Ventimiglia-Sanremo, che ricordava i suoi anni valdostani come guida del Papa durante i soggiorni estivi. Il rapporto tra il Wojtyla e la montagna rivive nella parole di uno dei suoi collaboratori più stretti. (RaiNews)

La notizia riportata su altri giornali

Nato a Wadowice, in Polonia, nel 1920, e rimasto presto orfano di madre, Karol Wojtyla ha affrontato nella sua vita dapprima la guerra e l’occupazione nazista e in seguito il regime comunista. Come tutti ricorderanno, il 16 Ottobre 1978 venne eletto Pontefice. (Vulture News)

Sono trascorsi vent’anni dalla scomparsa di San Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. Il suo nome era Karol Wojtyla, primo Papa non italiano dopo quasi mezzo millennio. (La voce del Trentino)

Ad attenderlo con largo anticipo mamma Michela, papà Alessandro e soprattutto il fratello maggiore Pierluigi. Al piccolo di casa Morini, ai genitori Michela e Alessandro, al fratello maggiore Pierluigi e ai nonni Maurizio, Patrizia, Giovanni e Rosa nonché a tutti gli zii e parenti giungano gli auguri più sinceri per questa nuova vita. (Cronache Cittadine)

Giovanni Paolo II, il Papa che amava le montagne

Giovanni Paolo II dimostra una stima per l’umano come raramente si trova in altri personaggi di questi tempi, che hanno potere in mano eppure non sono soddisfatti di quello che hanno; l’intelligenza e la volontà dell’umano sono di fatto bruciate via dal potere che sembra riempire e soddisfare la loro ricerca. (panorama.it)

Nel primo pomeriggio alle ore 14:12, presso l’ospedale romano San Pietro Fatebenefratelli è venuto alla luce il piccolo Brando. COLLEFERRO – Una gioia immensa ha inondato ieri, 1 Aprile, la famiglia Morgia Diana. (Cronache Cittadine)

Un giorno d’inverno del 1989, il telefono squilla nella Scuola di Sci di Campo Felice, la località dell’Abruzzo più frequentata dagli appassionati della neve romani. A chiamare è un funzionario della Prefettura dell’Aquila, che annuncia l’arrivo di una “personalità” non specificata. (Montagna.TV)