Sanatoria anni pregressi 2018 – 2022: adesione entro il 31 marzo

Sanatoria anni pregressi 2018 – 2022: adesione entro il 31 marzo

Entro il 31 marzo scade la rata unica o la prima rata della sanatoria inerente agli anni pregressi per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale 2024 – 2025. Si tratta di una sorta di ravvedimento premiale (ex art. 2-quater del D.L. 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2024, n. 143) per i redditi degli anni 2018-2022 che consente l’emersione, in aggiunta ai redditi già dichiarati, di ulteriori importi imponibili da sottoporre a tassazione agevolata (sull’argomento https://www. (Fisco7)

Su altre fonti

L’adesione può riguardare anche solo una delle annualità ammesse alla sanatoria per gli anni 2018-2022. Ravvedimento/condono CPB Cosa Ravvedimento annualità 2018/2022 con versamento di un’imposta sostitutiva. (MySolution)

Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Digital anno Sito senza limiti 24,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Soci di società trasparenti e associazioni con destini legati nel perfezionamento del ravvedimento speciale: l’inadempienza del pagamento di uno genera una “decadenza a catena” travolgendo l’intera compagine sociale che perde i benefici dell’istituto. (Italia Oggi)

I soggetti che hanno applicato gli ISA nel periodo d’imposta 2023 e che per le annualità 2024 e 2025 hanno aderito al concordato preventivo biennale possono avvalersi, entro il 31 marzo, di un particolare regime di ravvedimento per le annualità dal 2018 al 2022. (Ipsoa)

Ravvedimento speciale, effetto domino tra soci

C’è un data da segnare in rosso sul calendario per chi, entro il 12 dicembre scorso, ha aderito al concordato preventivo biennale. Si tratta di lunedì 31 marzo, giorno ultimo entro la quale sarà possibile per i soggetti indicati sfruttare il ravvedimento speciale. (QuiFinanza)

Scade il prossimo 31 marzo il termine ultimo per aderire al regime del ravvedimento da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo 2024-2025. (Eutekne.info)

39, D.P.R. 600/1973, e 54, comma 2, secondo periodo, D. (MySolution)