Debiti col Fisco per 22,3 milioni di contribuenti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il magazzino della riscossione è in costante crescita e in gran parte è formato da recidivi. Chi non paga talvolta si trova in una situazione difficoltà, ma c’è anche una buona fetta di incorreggibili: più di 6 contribuenti su 10 hanno cartelle non pagate per più di 10 anni. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione fornisce nuovi dettagli sulla mole di debiti che il Fisco non è ancora riuscito a riscuotere: un carico contabile residuo che sfiora i 1.280 miliardi e coinvolge circa 22,3 milioni di contribuenti. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Su altre fonti
L’uomo, senza famiglia e senza una meta precisa, aveva deciso di lasciare la Polonia per raggiungere Montecassino, dove pare fosse sepolto un suo antenato. (Frosinone News)
A spiegarlo è stato il direttore dell'Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione Vincenzo Carbone in audizione al Senato evidenziando «l'elevata recidività dei soggetti che presentano carichi iscritti a ruolo (il 60% dei soggetti è stato iscritto a ruolo in almeno 10 differenti annualità)». (ilmessaggero.it)

Finalmente qualcuno dice la verità. È la Corte dei conti, a cui ora la maggioranza di governo vorrebbe spuntare le unghie. Se il cosiddetto magazzino dei debiti che gli italiani hanno con il Fisco ha raggiunto, secondo l’Agenzia delle Entrate, l’incredibile somma di 1.272,9 miliardi di euro, la responsabilità è anche delle rottamazioni. (Aduc)