Tesla accelera in Italia: vendite in crescita a marzo, ma il bilancio trimestrale non soddisfa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tesla continua a far parlare di sé nel panorama dell'automotive, con risultati contrastanti nei diversi mercati europei. Mentre in Italia il mese di marzo ha segnato un'importante crescita delle vendite, il primo trimestre del 2025 non è stato altrettanto favorevole per il colosso guidato da Elon Musk. In Italia, Tesla ha registrato un marzo particolarmente positivo, con 2.217 nuove immatricolazioni, un incremento del 51,33% rispetto allo stesso mese del 2024, quando le vendite si erano fermate a 1.465 unità. (Torino Cronaca)
La notizia riportata su altri media
Una situazione che mette in discussione la strategia europea del costruttore americano proprio mentre il mercato delle auto elettriche nel continente registra una crescita complessiva del 31%. I dati di vendita dei primi tre mesi del 2025 mostrano un preoccupante trend negativo in numerosi mercati del vecchio continente, con cali che in alcuni paesi superano il 60% rispetto all'anno precedente. (tomshw.it)
Le vendite complessive di Tesla nel primo trimestre sono calate del 13% a 336.681 unità, ai minimi dal 2022, sotto le attese degli analisti che scommettevano su quota 390.343. Lo riporta l'agenzia Bloomberg. (giornaletrentino.it)
Crisi e rinascita del mercato ittico europeo – Il 2024 si è chiuso con numeri in calo per il settore ittico europeo, ma dietro le statistiche si nasconde un mercato che sta mutando pelle, sospinto da nuove esigenze dei consumatori e dalla necessità di adattarsi a un contesto macroeconomico sempre più volatile. (PesceInRete)
(Adnkronos) – (Mantovauno.it)
Le consegne del Model 3 e Y sono scese del 12%, a quota 323.800. Invece, gli altri modelli, hanno visto una flessione del 46%. (La voce del Trentino)
Nel primo trimestre del 2025 le auto vendute da Tesla sono state appena 336mila, a fronte di una stima di 390mila, in forte calo rispetto alle. Solo all’inizio delle scorso gennaio gli analisti scommettevano su 460mila consegne. (Il Fatto Quotidiano)