Robert Peroni, il bolzanino di Groenlandia: «Le minacce di Trump? Qui la gente è furiosa»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Alto Adige ESTERI

BOLZANO. «Io vivo lontano dalla "realtà": chi come me abita nella parte orientale della Groenlandia - esposta al freddo polare con pochi insediamenti umani - parla più di caccia e pesca che di politica. Diversa l'atmosfera che si respira nella parte occidentale dove c'è anche la capitale Nuuk. Lì, in questo momento, si discute molto di politica e più che paura c'è rabbia per le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump (Alto Adige)

Ne parlano anche altri giornali

I funzionari della Casa Bianca si sono messi al lavoro per determinare le ramificazioni finanziarie del piano, compresi i costi di fornitura dei servizi governativi per i suoi 58mila residenti (Adnkronos)

Buona lettura, Ci aveva provato durante il suo primo mandato come i suoi predecessori. (la Repubblica)

Si tratta del tentativo più concreto finora compiuto dall’amministrazione statunitense per trasformare l’ambizione del tycoon in una politica attuabile. La Casa Bianca sta elaborando una stima sui costi di un’eventuale acquisizione della Groenlandia, il territorio autonomo danese da tempo nel mirino del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (Il Messaggero)

Trump e la "strategia della tensione economica": la via americana per l'autocrazia

La volontà di Donald Trump di rendere la Groenlandia un territorio statunitense è ormai risaputa, ma quanto costerebbe, in termini finanziari, la gestione dell'isola? Una domanda, questa, che si è posta anche la Casa Bianca che starebbe elaborando una stima in questo senso. (Corriere del Ticino)

Lo ha affermato il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot, spiegando che “i confini dell’Europa non sono negoziabili e nemmeno l’integrità territoriale dei paesi della Nato”. (Civonline)

Dietro le quinte della Casa Bianca, tra briefing frenetici e dichiarazioni infuocate, si sta consumando un piano che potrebbe ridefinire gli equilibri della politica americana. Donald Trump, uomo d’affari e maestro della narrazione, sembra aver adottato una strategia ben precisa: creare il caos per poi proporsi come l’unica soluzione possibile. (Il Giornale d'Italia)