Tutto pronto per il lancio di Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro DIRETTA

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

A questa missione l'Italia collabora in modo importante sotto la guida dell'Agenzia Spaziale Italiana, con Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas. L'Asi, con Inaf e Infn, guida anche l'Associazione temporanea d'Imprese che ha contribuito agli strumenti, con Ohb Italia mandataria, Sab Aerospace e Temis mandanti. (L'Eco di Bergamo)

Ne parlano anche altri media

A Cape Canaveral è tutto pronto per il lancio di sabato di Euclid, la missione da 1,4 miliardi di euro dell'Agenzia Spaziale Europea progettata per scoprire di che sono fatte la materia e l'energia oscura che occupano il 95% dell'universo. (L'Eco di Bergamo)

Alle 17,11 (orario estivo dell’Europa Centrale) del 1° luglio sarà lanciato da Cape Canaveral – Florida un satellite che esplorerà la composizione e l’evoluzione dell’Universo Oscuro. (Rete Gargano)

Sabato 1 luglio 2023 rappresenterà una data storica per l'astronomia mondiale ma anche per la ricerca cosmogologica e l'esplorazione dell'universo. Il tanto atteso telescopio spaziale Euclid dell'Agenzia spaziale europea (ESA) verrà lanciato da Cape Canaveral intorno alle 17:11 ora italiana dalla rampa LC-40 con un Falcon 9. (Geopop)

Agenzia spaziale europea Cape Canaveral studierà materia ed energia oscura. Osservatorio, Ateneo e Sissa nel team: la diretta dalle 16.15 per tutti in via Tiepolo (Il Piccolo)

Prende il nome da Euclide, il padre della geometria, la missione Euclid dell'ESA, l'Agenzia spaziale europea; il satellite partirà oggi da Cape Canaveral in Florida sul razzo Falcon9 di SpaceX. A partire da questi dati, saranno studiate le proprietà dell'energia e della materia oscura e della gravità. (Libero Tv )

Missione, esplorare l'universo oscuro; sei anni in orbita per studiare l'espansione e l'evoluzione dell'universo, per comprendere come la sua struttura si è formata nel corso della storia cosmica. Prende il nome da Euclide, il padre della geometria, la missione Euclid dell'ESA, l'Agenzia spaziale europea; il satellite partirà oggi da Cape Canaveral in Florida sul razzo Falcon9 di SpaceX. (Tiscali Notizie)