Ultraleggero precipita a Cino (Sondrio): salvi gli occupanti, una coppia legata a Cremella

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CasateOnline INTERNO

Seppur con qualche trauma e soprattutto sotto choc - e poi accompagnati in pronto soccorso per essere sottoposti agli accertamenti del caso.Incidente aereo questa mattina a Cino (Sondrio) con coinvolta una coppia legata a Cremella; il 58enne alla guida dell'ultraleggero precipitato - per cause ancora in fase di accertamento - è infatti il titolare di un'azienda specializzata nella produzione di velivoli, con sede in paese. (CasateOnline)

Se ne è parlato anche su altre testate

Stando ad una prima ricostruzione, la vittima stava transitando su un tratto stradale in discesa quando avrebbe perso il controllo, forse a causa di un malore, della due ruote. Monte San Giovanni Campano – Tragedia nel primo pomeriggio di oggi, nella frazione di Colli, località Vaglie. (Frosinone News)

L'incidente è avvenuto poco dopo le 8 sul confine tra Cino e Dubino. Secondo quanto è stato possibile ricostruire attraverso le testimonianze sul posto, l'ultraleggero stava volando sopra la zona. Precipita velivolo ultraleggero, equipaggio miracolato (Prima la Valtellina)

Di 4 (varesenews.it)

Come riportano i colleghi di PrimaLaValtellina, l'incidente è avvenuto poco dopo le 8 sul confine tra Cino e Dubino, in Bassa Valtellina. Secondo quanto è stato possibile ricostruire attraverso le testimonianze sul posto, l'ultraleggero stava volando sopra la zona. (Prima Como)

Sul posto sono intervenuti i sanitari di Areu, i vigili del fuoco di Sondrio e Morbegno e i carabinieri della compagnia di Chiavenna. Incidente aereo stamani a Cino, in Valtellina. (leggo.it)

Feriti in modo serio ma fortunatamente, secondo le prime informazioni, non in pericolo di vita. Sarebbero queste le condizioni dei due brianzoli - un uomo di 58 anni e una donna di 43 - residenti lui a Cremella, lei a Renate che questa mattina sono rimasti coinvolti in un incidente su un ultraleggero che è precipitano in Valtellina. (Prima Monza)